Indietro Asturie e stelle Michelin

Ristoranti stellati Michelin nelle Asturie
Le Asturie hanno 11 ristoranti stellati Michelin. Tutti si distinguono per la loro eccellenza e identità.
Le Asturie hanno 11 ristoranti stellati, per un totale di 13stelle Michelin.
La mappa di questa costellazione è intensa nelle Asturie ed è caratterizzata da eccellenza e diversità. Eccellenza nella concezione e nell'esecuzione culinaria e diversità nella creatività e nella personalità unica di ogni ristorante e delle persone che lo animano.
L'intelligenza gastronomica asturiana, di grande tradizione e spessore, si consolida e si arricchisce con il passare del tempo, e la mappa gastronomica Michelin è un chiaro esempio di questa realtà.
Casa Marcial e Nacho Manzano, con tre stelle; Casa Gerardo e Pedro e Marcos Morán, con una stella; Real Balneario de Salinas e Isaac Loya, con una stella; Auga e Gonzalo Pañeda, con una stella; El Retiro de Pancar e Ricardo Sotres, con una stella; El Corral del Indianu e José Antonio Campoviejo, con una stella; Ayalga e Marcos Granda, con una stella; Monte e Xune Andrade, con una stella; Ferpel e Elio Fernández, con una stella; Restaurante Marcos e Marcos Mistry, con una stella, e NM e Daniel Silvestre, con una stella.
Da segnalare anche Narbasu ed Esther Manzano, con una stella verde.
Questi sono i ristoranti stellati delle Asturie per l'anno 2025 e i nomi che si celano dietro ognuno di essi.
Venite a conoscerli uno per uno: sarà un interessante viaggio nell'essenza e nella creatività che caratterizzano la gastronomia asturiana!
Casa Marcial e Nacho Manzano: 3 stelle Michelin a La Salgar (Parres)
Nacho Manzano è il primo - e finora l'unico - chef delle Asturie a detenere tre stelle Michelin. La prima stella è arrivata nel 1999, sei anni dopo l'apertura di Casa Marcial, quando aveva solo 28 anni. La seconda è arrivata nel 2009 e la terza nel 2025, rendendolo il primo chef asturiano della storia a ottenere le tre stelle Michelin.
Nacho è cresciuto nell'idilliaco villaggio di La Salgar, in un contesto privilegiato tra il Mar Cantabrico, le montagne e il fiume Sella. Lì, sotto l'influenza culinaria e vitale della nonna e della madre, e circondato anche dalle sorelle Olga, Esther e Sandra.
Nacho e la sua famiglia hanno sempre coltivato l'essenza tradizionale, che rielaborano e interpretano in modo molto personale e seducente. La cucina dei Manzano è molto più che gastronomia, è un'intera filosofia e stile di vita.
Un esempio di questo spirito culinario sono le creazioni gastronomiche come i funghi saltati con crema di lievito tostato, mandorle, calamari e consommé di bosco, o le fabes con patate, mais e chorizo al profumo di zafferano.
La famiglia Manzano ha adattato questa filosofia anche al proprio negozio online, dove è possibile acquistare scatole di fabada e pitu caleya, due piatti emblematici della loro cucina, oppure optare per buoni regalo per degustare gli squisiti menu della casa.
Casa Gerardo e Pedro e Marcos Morán: 1 stella Michelin a Prendes (Carreño)
Casa Gerardo è un classico della cucina asturiana nel senso più ampio del termine. Con 140 anni di storia familiare legata alla gastronomia, le generazioni più recenti, rappresentate da Pedro e Marcos Morán (padre e figlio) fanno tesoro anche dell'esperienza nelle stelle Michelin, e Casa Gerardo è stata ininterrottamente stellata Michelin per ben 30 anni - dal 1991 - un record storico!
L'attuale patriarca - Pedro - è stato uno dei precursori della grande rivoluzione della cucina asturiana alla fine del XX secolo e all'inizio del XXI, e il suo erede Marcos ha raccolto l'eredità di famiglia con abilità, aggiungendo freschezza e originalità.
In breve, la cucina asturiana degli ultimi decenni non può essere compresa senza la personalità gastronomica unica e consolidata della famiglia Morán.
Oltre ai loro classici e mitici piatti di fabada e budino di riso, attualmente aggiungono le loro triglie o il loro trattamento delle verdure in piatti come la crema di cavolo, i fagioli iberici o i porri con le alghe.
Nel loro negozio online è possibile acquistare o regalare i loro menu da sogno con le loro carte regalo!
El Corral del Indianu e José Antonio Campoviejo: 1 stella a Arriondas/Les Arriondes (Parres)
El Corral del Indianu è l'autentica creazione di José Antonio Campo Viejo e Yolanda Vega, sua moglie e capo cameriera. Un'avventura che hanno intrapreso 25 anni fa e che si è presto trasformata in un progetto di successo, tanto che dal 2000 questo ristorante è stato premiato con una stella Michelin.
Si tratta quindi della terza stella Michelin più antica delle Asturie.
In tutti questi anni il suo Corral del Indianu è diventato un punto di riferimento sia all'interno che all'esterno delle Asturie. Un edificio emblematico di Arriondas/Les Arriondes, con un giardino interno molto personale e curato, e allo stesso tempo una cucina creativa che reinventa e ricrea la tradizione asturiana, con prodotti artigianali, biologici e fedeli all'economia circolare.
All'interno di queste ricreazioni, l'interpretazione della fabada intitolata "Sapori di una volta e consistenze di oggi", così come i cioccolatini Cabrales, assumono proporzioni epiche. Senza dubbio due creazioni che definiscono in tutta la loro essenza la personalità gastronomica di José Antonio Campo Viejo.
Il sito web di El Corral del Indianu offre anche la possibilità di regalare alcuni dei suoi elaborati menu.
Real Balneario e Isaac Loya: 1 stella Michelin a Salinas (Castrillón)
Il Real Balneario è un ristorante di grande tradizione e storia. Inaugurato come stabilimento balneare nel 1916 dal re Alfonso XIII, con il passare del tempo l'antico centro termale divenne un ristorante e fu la famiglia Loya a elevarlo al rango di albergo d'eccellenza.
Il Real Balneario detiene una stella Michelin dal 2005 e il ristorante è attualmente guidato dallo chef Isaac Loya, degno erede della saggezza e dell'esperienza del padre, Miguel Loya.
Isaac Loya si muove costantemente tra tradizione e rinnovamento, con una vocazione costante a mantenere l'eredità ricevuta e a valorizzarla con la sua creatività e formazione.
Uno splendido e gustoso esempio della sua eredità e del suo continuo apprendimento sono due delle sue creazioni più conosciute e rinomate: la Tartare del Viceré con ricci di mare e ajiamarillo e l'Astice in taco nella sua emulsione e lattuga di mare.
Inoltre, Isaac Loya e il suo team offrono la possibilità di acquistare alcuni dei suoi eccellenti menu nel negozio online del Real Balneario.
Auga y Gonzalo Pañeda: 1 stella a Gijón/Xixón
Il quartiere di Gijón di Cimavilla è testimone della discrezione, dell'eleganza e dell'intelligenza delle creazioni e delle ricreazioni culinarie dello chef Gonzalo Pañeda che, insieme al suo capo cameriere Antonio Pérez, formano una delle coppie più stabili ed equilibrate della gastronomia asturiana.
Gonzalo Pañeda e il suo ristorante Auga detengono la stella Michelin dal 2013, facendo parte di quella generazione di chef e ristoranti che hanno guidato una vera e propria rivoluzione creativa nella cucina asturiana nei primi anni del XXI secolo.
Chi conosce Gonzalo e Toni dice che l'esperienza gastronomica nelle loro mani è intensa, penetrante e stimolante. Quasi quanto il mare cantabrico che bagna le terrazze e le finestre dell'Auga, e che incoraggia il loro ingegno gastronomico.
Un'ingegnosità che si manifesta in piatti squisiti come il brodo di stufato, zampone di maiale e anguilla affumicata, o la sua magistrale triglia, un pil pil fatto con le sue ossa, il codium e la cipolla marinata. Un vero esempio di semplicità e sostenibilità gastronomica.
Per scoprire e assaporare tutta l'essenza di Auga, una delle opzioni è quella di acquistare i buoni regalo con i loro menu degustazione nel loro negozio online.
El Retiro e Ricardo González Sotres: 1 stella a Pancar (Llanes)
Lo chef di Llanca Ricardo González Sotres, con il suo ristorante El Retiro, ha ottenuto la stella Michelin nel 2015.
Ricardo ha iniziato la sua carriera alla guida di El Retiro più di dieci anni fa, nell'incantevole villaggio di Pancar, quando aveva appena 25 anni. Molto giovane, ma sufficientemente preparato sia dalla tradizione familiare che dalla formazione. E in poco più di 5 anni ha ottenuto una stella Michelin.
Da Pancar, Ricardo mostra al resto del mondo la sua sapienza alla guida di una cucina che combina ascendenza, cucina locale e stagionale, e una grande dose di fantasia.
A riprova di questa sconfinata fantasia, ci sono piatti rappresentativi della sua essenza culinaria come la cococha di salmone con marinata allo zafferano di pernice e cavolfiore, ma anche lo stufato di sanguinaccio e orecchio asturiano con carabinero in due piatti.
Inoltre, per assaporare appieno la sua cucina, il negozio online di El Retiro offre gustosi menu degustazione con abbinamento cibo-vino incluso.
Ayalga y Marcos Granda: 1 stella a Ribadesella/Ribeseya
Ayalga, il ristorante dell'hotel Villa Rosario di Ribadasella/Ribeseya, e il suo creatore, il sommelier asturiano Marcos Granda, sono l'ultima e nuovissima aggiunta della cucina asturiana alla Guida Michelin 2022.
Per la prima volta, un ristorante situato in un hotel è entrato a far parte della lista delle stelle Michelin delle Asturie. Un ristorante che è stato inaugurato alla fine del 2019.
Marcos Granda e il suo team hanno preso un impegno coraggioso e deciso. La sua filosofia culinaria e di vita si basa sui prodotti locali e tutto è condito con molto affetto, amore e umiltà.
Proprio sulla base di questa idiosincrasia di prossimità si basano due dei loro piatti emblematici: il pesce della rula e le sfumature saline - un omaggio al Mar Cantabrico -, e il controfiletto di cervo, duxelle di funghi selvatici delle Asturie e salsa di foyot, che si collega alla tradizione delle carni e alla ricchezza dei boschi del Paradiso Naturale.
Tutta un'ideologia che spiegherebbe il successo di questa iniziativa!
Monte y Xune Andrade: 1 stella a San Feliz (Lena)
Monte e Xune Andrade sono uno degli ultimi arrivati nell'universo Michelin delle Asturie.
Xune Andrade ha capito fin da piccolo che il mondo dell'ospitalità faceva per lui, ed è uno dei talenti di spicco della Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Gijón. Anche lui ha conosciuto il successo fin da giovanissimo e, dopo aver lavorato con grandi chef sulla scena internazionale e aver diretto progetti di alto livello a Madrid, qualche anno fa ha deciso di tornare nella sua nativa Lena, aprendo nel 2019 il suo ristorante Monte nel villaggio di San Feliz.
Xune stesso definisce Monte come un progetto personale, intimo e onesto, in cui si impegna per una visione della gastronomia, uno stile e un modo di servire il cliente da una prospettiva di autenticità creativa e di costante evoluzione. Questo approccio alla vita genera una dinamica molto positiva in cui, come dice Andrade, "i nostri clienti vengono per divertirsi e lasciarsi andare, e questo ci rende liberi e felici. Abbiamo quindi centrato la chiave per realizzare il nostro sogno".
La filosofia di Andrade è quella di lavorare con allevatori, agricoltori, pescivendoli e cacciatori, tra gli altri, portando ogni prodotto a San Feliz. Così, quando cucina il pesce, non è mai il protagonista del piatto, ma piuttosto la materia prima della montagna, come le ortiche. Dice anche che "usiamo il burro perché siamo circondati da più mucche che ulivi".
Il suo menu, quindi, è dominato dalla montagna, dall'orto, dalla carne e dal pesce di fiume, come salmone e trota, e offre anche diverse opzioni di menu degustazione e una vasta cantina di vini.
Ferpel e Elio Fernández: 1 stella a Ortigueira (Coaña)
Ferpel ed Elio Fernández sono tra le più recenti firme asturiane della Guida Michelin.
Ferpel è il nome del ristorante gestito da Elio Fernández Peláez nel bellissimo villaggio di pescatori di Ortigueira, a Coaña. Con una cucina a vista e un bar gastronomico, Elio prepara piatti tradizionali, fedeli ai prodotti locali e di stagione, in cui si può apprezzare l'influenza del suo background in tutto il mondo.
Elio è cresciuto nel comune di Coaña, nella città di Ortigueira, al profumo di griglia, aiutando i genitori fin da bambino nel ristorante di famiglia. Alla fine ha sentito il desiderio di ampliare i suoi orizzonti ed è partito per imparare nelle cucine nazionali e internazionali. Svizzera, Madrid, Barcellona e Alicante sono state alcune delle sue destinazioni.
Dopo questo intenso periodo di lontananza dalle Asturie, Elio, come lui stesso dice, ha pensato di tornare. "È arrivato un momento in cui non imparavo più, ristagnavo e alla fine era tutto uguale. Quando sono tornato dal mio ultimo incarico, da Alicante, in realtà avevo l'idea di lasciare l'attività alberghiera e di ristorazione, ero stanco e volevo prendermi un po' di tempo libero in un altro settore, ma quando sono tornato a casa, i miei genitori stavano ancora gestendo la griglia e ho iniziato a dar loro una mano".
Fu così che il suo reinserimento nell'azienda di famiglia portò nuove arie. Quel giovane intraprendente iniziò a proporre nuovi piatti e a fare una profonda impressione su un popolo occidentale asturiano non abituato a una cucina diversa.
Il risultato positivo e sorprendente fu che Elio trasformò il ristorante di sempre in Ferpel Gastronómico, dando libero sfogo alla sua mentalità creativa e innovativa e alle sue conoscenze, raccogliendo così ottimi risultati.
Il continuo successo non ha smorzato il suo desiderio di imparare. "L'ossessione di imparare è qualcosa che non diminuisce con il passare degli anni, anzi", afferma Elio Fernández.
NM e Daniel Silvestre: 1 stella a Oviedo/Uviéu
NM è il ristorante che Nacho Manzano ha aperto a El Vasco, a Oviedo/Uviéu e la cui cucina è gestita dal giovane Daniel Silvestre.
NM rappresenta, nelle parole dei due chef, "un concetto gastronomico intimo e quasi clandestino nel cuore della città. Diverso da tutto ciò che abbiamo fatto finora, ma con le stesse radici".
È uno spazio progettato per la creatività, con il look e l'impronta dello chef Nacho Manzano.
NM presenta un menu degustazione unico che cambierà 4 volte l'anno per sfruttare al meglio le possibilità della natura.
"Ciò che ci entusiasma di più come chef è sapere come interpretare ogni momento", affermano Nacho e Daniel con convinzione.
Ristorante Marcos y Marcos Mistry: 1 stella a Gijón/Xixón
Il ristorante Marcos di Gijón/Xixón, gestito da Marcos Mistry, rappresenta un ritorno alle origini.
Marcos Mistry e Marcos Granda, il sommelier e l'imprenditore di Sotrondino che hanno dato vita a questo progetto, formano una grande squadra. Entrambi concordano sull'idea di ricercare i sapori primordiali delle Asturie, attraverso l'alta cucina, catturando le essenze contenute nei prodotti fondamentali.
Marcos Mistry si chiede ogni giorno quale sia il sapore delle Asturie e crea un menu basato sulla stagionalità assoluta, con l'idea di spremere al massimo i sapori autentici della terra, abbinati alla cantina ideale per un piacere totale.
E ancora, Narbasu ed Esther Manzano, pionieri nell'ottenere 1 stella verde nella Cerecea (Piloña).
A Cerecea (Piloña) si trova il Palazzo Rubianes (XIV secolo) e qui è nato Narbasu, che nel 2023 ha ottenuto la stella verde.
Si tratta di un progetto della famiglia Manzano con una vocazione per la gastronomia sostenibile. Da Narbasu lavorano con le materie prime del proprio orto biologico e con i produttori locali, mettendo in evidenza nel loro menu piatti semplici, gustosi e sani, legati alla più pura tradizione asturiana.
Uno dei pilastri di questo progetto familiare è senza dubbio la chef Esther Manzano che, insieme al fratello Nacho, è diventata uno dei duo fraterni più prestigiosi della gastronomia spagnola. Esther condivide con il fratello la conoscenza, l'esperienza, l'eredità familiare e la comunione con la natura, quella natura asturiana che li ha visti nascere e crescere in un idilliaco villaggio del comune di Parres.
A Narbasu fanno un altro passo avanti in questa armonia familiare e creativa, partendo da questo "chilometro zero" di emozioni, paesaggi e prodotti locali.
Quest' anno, 2024, anche Xune Andrade e Monte, a Lena, e Nacho Manzano e Casa Marcial, a Parres, ottengono una stella verde.
Tre magnifici esempi dell'impegno per la sostenibilità gastronomica nelle Asturie!

Iscriviti alla nostra newsletter e approfitta di offerte, sconti e novità
Iscriviti