Sensazioni gastronomiche


Cose imprescindibili da fare nella tua visita alle Asturie

Le esperienze che vivrai nella tua visita alle Asturie potranno moltiplicarsi all'infinito, dando libero sfogo a tutti i tuoi desideri e alla tua inesauribile immaginazione. Vogliamo qui suggerirti 12 cose imprescindibili da fare che non puoi perderti nella tua esperienza asturiana, e che sono un gradevole passaggio attraverso diversi momenti, luoghi e prodotti che rappresentano il meglio di una terra in cui le esperienze gastronomiche sono sempre condite con quell'ospitalità, generosità e affabilità che caratterizzano gli asturiani.

Mescita di sidro

Da non perdere...


Una buona fabada

Una buona fabada

È il piatto regionale, il re del trono gastronomico, minacciato solamente dal sempre più presente cachopo. "Le fabes asturiane sono considerate le migliori al mondo", ossia, le migliori che possiate trovare. Perché? Grazie alla loro pelle fina e al loro tenore di grassi, ai quali si somma l'eccellente morcilla (sanguinaccio) affumicata, il choricín (salamino speziato con paprica) e altri prodotti derivanti dal maiale. Come tocco finale, e sebbene sembri una stupidaggine, anche l'acqua asturiana fa la differenza.

+ info
Un llagar tradizionale

Un llagar tradizionale

Esiste qualcuno che visiti le Asturie e non beva un culín (sorso)? Speriamo che la risposta sia "certo che no". Il sidro scorre nelle nostre vene, i nostri corpi sono fatti per assaporare il succo delle mele mesciuto. È una bevanda completa: divertente, socievole, con un rito unico, salutare, diuretica, fornisce vitamine e minerali e, soprattutto, è molto buona. Visita un llagar (locale dove si produce il sidro), rimarrai a bocca aperta.

+ info
Il tagliere di formaggi più grande del mondo

Il tagliere di formaggi più grande del mondo

50 formaggi che compongono il tagliere regionale più ampio dell'universo caseario mondiale. L'elenco inizia così: Cabrales, Gamonéu, Afuega'l pitu, Beyos, Casín… e si ripartono per tutte le Asturie. Sono elaborati con latte di vacca, capra o pecora. Il Cabrales è il più internazionale dei nostri formaggi e il suo aroma è inconfondibile. Negli ultimi anni il suo sviluppo è inarrestabile, si sta addolcendo, grazie a sapori piccanti più eleganti e a una maggior regolarità. Il Gamonéu vive momenti di gloria e sul mercato si possono trovare delle forme memorabili. In fin dei conti, il segreto di molti dei nostri formaggi sono i pascoli dei Picos de Europa, natura allo stato puro.

+ info
Un regalo per il palato

Un regalo per il palato

Non dimenticare di portare con te un ricordo gastronomico del viaggio. Si dice che "mens sana in corpore sano". Allora, se esiste un prodotto naturale, fantastico per godere di buona salute, che ci aiuta a prevenire le malattie e che ci addolcisce la vita, questo è il miele delle Asturie, uno degli "Alimentos del Paraíso" (Alimenti del Paraiso). Nei boschi le api impollinano e preservano l'ecosistema, compresi i meli. Altri souvenir gastronomici che possiamo trovare durante il nostro viaggio sono le conserve (tonno bianco e torta di cabracho sono d'obbligo), un mescitore elettronico per continuare le nostre feste del sidro o qualche birra artigianale elaborata nella regione.

+ info
Ostriche

Ostriche

La loro storia risale a soli 25 anni fa, ma il loro prestigio le spinge già al "Top Ten" del momento. Se sei foodie, devi provare l'ostrica del Eo, giacché con un solo boccone ti porterà a fare un viaggio gustativo nel mare. I ristoratori asturiani l'hanno già inserita nei loro menù degustazione e, per alcuni di loro, è diventata un piatto simbolico. E se ne hai l'occasione, e arrivi da occidente, vivi l'esperienza di gustarle in loco, presso la stessa ría: insuperabile. Combinale con un sidro naturale spumante asturiano e leviterai.

+ info
L'arte della viticoltura eroica

L'arte della viticoltura eroica

Chi li riconosce più! Se è da molto che non provi un vino di Cangas, stai perdendo tempo. L'acidità pungente del passato ha lasciato il posto a vini equilibrati, atlantici, in linea con la tendenza attuale di cercare vini freschi e che si combinino bene con i piatti della cucina moderna. Hanno tutte le carte per trionfare: varietà autoctone, pendii ripidi, le ore di sole ideali... è la viticoltura eroica del XXI secolo.

+ info
Frixuelos, solamente per llambiones (golosoni)

Frixuelos, solamente per llambiones (golosoni)

Abbiamo scelto questa crêpe come simbolo dolce del momento perché, assieme al arroz con leche (riso con latte), sono forse i due dessert più comuni nei ristoranti. Viene presentato con una spolverata di zucchero, oppure ripiena di cioccolato, marmellata e, spesso, proprio di riso con latte. Ma la lista llambiona (golosa) dovrebbe essere completata da picatostes (toast alla francese), casadielles, tarta gijonesa, charlota, carbayones, marañueles e una serie infinita di proposte golose.

+ info
Il cachopo conquista il Paese

Il cachopo conquista il Paese

È un fenomeno inarrestabile e le Asturie ne sono l'epicentro. È vero che il suo ingrediente principale sono due bistecche di carne e che in altri posti si mangiavano già piatti simili, ma ci dispiace molto per il San Jacobo (versione spagnola del Cordon Bleu) e il Cordon Bleu: il cachopo è diverso, ha le sue sfumature e un radicamento nel Principato che lo rendono unico. Gli altri piatti simili non sono fatti con vitello asturiano, né con formaggi asturiani, né con le stesse parti della vacca che si usano nelle Asturie e, soprattutto, non sono così saporitamente buoni.

+ info
Di mercato in mercato

Di mercato in mercato

La tradizione dei mercati nelle Asturie affonda le sue radici in tempi antichi. Il mercato fu non solo un mezzo di sostentamento, ma anche un luogo per tessere relazioni e per procurarsi i migliori prodotti di una terra come quella asturiana. Al giorno d'oggi la tradizione continua e si rafforza, e il calendario dei mercati nelle Asturie è strettamente vincolato agli eventi festivi e anche al divenire quotidiano di città e paesi. In essi troverai i migliori prodotti gastronomici, alcuni piatti della cucina tradizionale ed anche arte e artigianato, il tutto in una variegata offerta in cui spesso non manca un'ambientazione caratteristica che mette in scena la storia e la tipicità di ogni luogo.

+ info
Festival e giornate gastronomiche

Festival e giornate gastronomiche

Le Asturie celebrano oltre 250 giornate gastronomiche ed eventi all'anno: esibizioni di cuochi, tributi a prodotti e piatti tipici, feste di interesse turistico nazionale e regionale... insomma, trascorriamo il giorno cercando i luoghi nei quali goderci i migliori piatti e prodotti della nostra terra. Per essere al corrente non c'è nulla di meglio che consultare la web agendadeasturias.es e scegliere fra una vasta serie di offerte.

+ info
Un piatto a base di pesce sulla riva del mare

Un piatto a base di pesce sulla riva del mare

Nei giorni soleggiati e con la carezza della brezza marina sul viso, uno dei piaceri terreni che ti offre il Paradiso Naturale è quello di un buon piatto a base di pesce del mar Cantabrico sulla riva del mare, in ognuno dei paesi marinari delle Asturie. Come se i pesci e i frutti di mare saltassero dall'acqua alla tavola, in perfetta armonia con il paesaggio umano e naturale che ti circonda. E ovviamente l'eccellenza del sidro, in tutte le sue varianti, o del vino locale non può mancare per annaffiare questo baccanale all'asturiana, che accenderà in te i desideri di ritornare e assaporare più e più volte quest'esperienza.

+ info
Subir arriba
In attesa dei risultati...
In attesa dei risultati...