Indietro Il Castro di Coaña, un viaggio nell'essenza della cultura castreña

Il Castro de Coaña, un affascinante viaggio nell'essenza della cultura castrista
Il Parco Storico di Navia, nelle Asturie occidentali, ospita un luogo in cui vissero i primi coloni del Principato, il Castro de Coaña o Castelón de Villacondide, che dopo diversi scavi effettuati negli ultimi due secoli, nel 2014 è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale.
Nel Parco Storico della Navia, nelle Asturie occidentali, si trova un luogo in cui vissero i primi coloni del Principato, il Castro de Coaña o Castelón de Villacondide, che dopo diversi scavi effettuati negli ultimi due secoli, nel 2014 è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale.
Scopritelo da soli o con una visita guidata (inclusa nel prezzo del biglietto), avvicinatevi alla cultura del castello e sentitevi come un'Albione...
Aula didattica del Castro di Coaña
Accanto al grande parcheggio si trova l'Aula Didattica del Castro de Coaña. Se avete intenzione di visitare il castello da soli, è essenziale che prima esploriate l'aula didattica. Pannelli, vetrine con riproduzioni di oggetti rinvenuti nel sito e audiovisivi vi aiuteranno a interpretare e contestualizzare la cultura del Castro.
Icastri sono piccoli villaggi che esistevano tra l'età del bronzo (tarda età del bronzo) e l'invasione romana. I castreños sceglievano luoghi elevati che fortificavano lungo il perimetro per proteggersi. Vivevano di agricoltura, allevamento e pesca. Cercavano climi temperati e zone vicine a fiumi e torrenti, per poter godere di terreni fertili.
Dopo oltre 200 anni di scavi, si è giunti alla conclusione che il popolo celtico Astur degli Albiones (dal nome del fiume Albión, l'odierna Navia) abitò questa collina nella seconda Età del Ferro (V-IV secolo). Tuttavia, le analisi al carbonio-14 effettuate su alcune delle fortificazioni primitive indicano un'occupazione precedente (VI secolo a.C.).
Nell'aula didattica si trovano molte informazioni sull'estrazione dell'oro nella zona, controllata dai Romani fino al II secolo d.C.. Le truppe di Cesare Augusto si stabilirono in questo castro per commerciare con l'oro estratto nelle miniere delle Cuevas de Andía o di As Carquivas (entrambe visitabili e situate rispettivamente nei comuni di El Franco e Los Oscos ).
Se desiderate maggiori informazioni su questo argomento, potete visitare il MOA (Museo dell'Oro delle Asturie) a Navelgas, nel comune di Tineo.
L'Acropoli e il quartiere settentrionale di Castelón de Coaña
Dopo aver visitato il centro di interpretazione, entriamo nel castro. Qui scopriamo due aree distinte, l'acropoli e il quartiere settentrionale.
Un sentiero di lastre di chapacuña attraversa un piccolo pendio. Questo sentiero ci conduce a una cinta muraria triangolare, l'acropoli. Ai suoi piedi si trova il Recinto Sacro, così chiamato perché all'inizio si pensava erroneamente che si trattasse di forni crematori.
Dopo aver effettuato diversi scavi nelle fortezze collinari del nord-ovest della penisola, si è capito che i due edifici con tetti a volta e camere absidali erano semplici saune. L'acqua veniva riscaldata nei forni per vaporizzare le camere (simile a un caldarium romano). I pazienti venivano poi portati all'esterno e immersi in una vasca di granito, tuttora esistente (equivalente a un frigidarium).
Proseguendo la passeggiata, si incontrano più di 80 edifici circolari o rettangolari con angoli arrotondati. Alcuni di essi presentano un vestibolo e/o un corridoio.
In queste capanne viveva il popolo di Albione. Alcuni mulini a mano ed enormi mortai (alcuni dei quali unici, in quanto quadrupli) testimoniano antiche civiltà.
Nel Barrio Norte spicca l'altezza delle pareti di ardesia di uno degli edifici, El Torreón. Si ritiene che dal tetto di questo edificio si controllasse l'intero villaggio e che quindi venisse utilizzato come cassa o tribuna.
Il Museo Archeologico delle Asturie espone la collezione di oggetti rinvenuti negli scavi archeologici (ceramiche, gioielli, utensili, ecc.).
Orari e prezzi di Castro de Coaña
Visite guidate:
Luglio e agosto: 11.00, 12.00, 13.00 e 16.00. Da settembre ad aprile su prenotazione al numero 985 978 401.
Visite libere:
Dal 1° aprile al 30 settembre: dalle 10.30 alle 17.30. Il resto dell'anno fino alle 15.30.
Ingresso a pagamento:
3,13/adulti. 1,62/bambini (sotto i 12 anni) e over 65. Gratuito il mercoledì.
Continuare a esplorare il Parco Storico della Navia
Mare o montagna? Il Parco Storico della Navia inizia sulla costa e si addentra nel cuore delle Asturie, attraversando un paesaggio privilegiato. Sulla costa si possono visitare villaggi di pescatori come Viavélez, Ortigueira, Puerto de Vega o Tapia. Se preferite proseguire verso l'interno, vi consiglio Boal/Bual, Pesoz/Pezós o Grandas de Salime, tra gli altri.
In ognuno di essi è possibile combinare percorsi escursionistici (esplorare le cascate di Oneta, Pímpano o Mexica...) con visite culturali a musei come Pepe el Ferreiro, il percorso di interpretazione di le Cuevasde Andina, o la visita guidata alla centrale idroelettrica di Saltos del Navia.

Iscriviti alla nostra newsletter e approfitta di offerte, sconti e novità
Iscriviti