Indietro Programmi per godersi la primavera nelle Asturie

I migliori piani per godersi la primavera nelle Asturie
Sebbene qualsiasi periodo dell'anno sia ideale per visitare le Asturie, ogni stagione ha le sue virtù e porta con sé una serie di attività da sfruttare al meglio. La primavera è davvero speciale: il risveglio della natura è il protagonista indiscusso di uno straordinario spettacolo visivo e sensoriale.
È anche un periodo dell'anno che garantisce una visita autentica in un momento perfetto per esplorare i paesaggi e godere della bellezza del Paradiso Naturale.
Visita alle pumaradas
Non si può dire di essere stati nelle Asturie se non si è provato un bicchiere della nostra bevanda più emblematica. Il sidro asturiano è una bevanda dalla tradizione millenaria, profondamente radicata in tutta la regione e dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall 'UNESCO.
In primavera, generalmente tra metà aprile e fine maggio, le pumaradas (meleti) sono in piena fioritura. La fioritura bianca appare in tutto il suo splendore, decorando i meli e creando paesaggi idilliaci. Si tratta di un'attività altamente consigliata in cui, oltre a godere di splendide aiuole, si potrà acquisire la cultura del sidro con nozioni su tipi di mele, consistenze, sapori, ecc.
È possibile visitare e godere della fioritura dei meli in diversi meleti sparsi per il Cider Shire.
Itinerari con cascate
L'acqua, nei suoi diversi stati, è un elemento molto presente nelle Asturie ed è direttamente collegata a diversi piani della natura. La primavera è un momento ottimale per fare percorsi con le cascate, poiché il disgelo e le piogge della stagione fanno scorrere l'acqua in abbondanza.
Alcuni dei percorsi di cascate più spettacolari delle Asturie sono:
- Oneta a Villayón
- Guanga nella valle di Trubia (Oviedo)
- Cioyo a Castropol
- Xurbeo a Murias (Aller)
- Tabayón del Mongayo a Tarna (Caso)
- A Seimeira a Santa Eulalia de Oscos
- Salgueira a Taramundi
Giardini e case indiane
Durante il XIX e l'inizio del XX secolo, molti asturiani furono costretti a emigrare in America in cerca di una vita migliore. Gli Indianos sono coloro che riuscirono a fare fortuna e tornarono nella terra natale.
Costruirono le loro splendide residenze in architettura coloniale, circondate da sontuosi giardini di specie esotiche con la palma come vessillo. Erette con l'intento di stupire e come simbolo di prosperità, queste costruzioni rappresentano oggi una preziosa eredità diffusa in innumerevoli città e villaggi.
Il villaggio di Somao, situato nel comune di Pravia, spicca come uno dei migliori esempi di architettura indiana, che si fonde armoniosamente con le costruzioni tradizionali asturiane, tra granai e granai. La notevole concentrazione di case indiane perfettamente conservate a Somao è sorprendente, ed è per questo che vi consigliamo di percorrere la passeggiata indiana, un itinerario appositamente studiato per visitarle.
La primavera è il momento giusto per scoprire uno dei tesori più sconosciuti delle Asturie: il giardino forestale di Fonte Baixa. Questi giardini si estendono su 12 ettari e si distinguono per la varietà della flora proveniente dai cinque continenti. Nella tenuta si scoprono opere d'arte e punti panoramici con viste eccellenti, che ne fanno una delle migliori cose da vedere e fare a Luarca/Ḷḷuarca. La visita può essere libera o guidata.
Montagne fiorite color erica
In primavera le montagne asturiane si animano e si colorano con la fioritura dell'erica, in una civettuola tonalità di rosa e viola.
L'erica crea una splendida tela negli indimenticabili paesaggi di Los Oscos. Questa regione offre uno splendido scenario per godere della fioritura di questo arbusto all'aria aperta, che ricopre vaste aree di macchia e tinge le colline di colori intensi. Anche se sono visibili da lontano, vale la pena di avventurarsi in un percorso per apprezzare appieno il paesaggio.
Un buon esempio è il percorso As Zarras a Villanueva de Oscos, lungo solo 3,5 chilometri e di bassa difficoltà. Si parte da Santa Eufemia lungo un sentiero che attraversa un bosco di querce, betulle, agrifogli e castagni, per arrivare a Vilarello, un piccolo villaggio in pietra. Una volta lasciato Vilarello, il sentiero prosegue attraverso la montagna dove si possono osservare i colori della primavera, tra cui la fioritura dell'erica. Infine, si imbocca la strada che porta al punto di partenza, Santa Eufemia, un bellissimo borgo dove si trova l'Ecomuseo del Pan.
Villaggi da favola nelle Asturie
Nelle Asturie ci sono molti villaggi con un fascino particolare che sembrano usciti da una fiaba. Ce n'è per tutti i gusti: sulla costa, in montagna, sulle rive di un fiume, remoti, con un'architettura tradizionale...
Uno dei luoghi da visitare è il villaggio nascosto di Cueves, a Ribadesella, che si raggiunge attraversando una grotta naturale illuminata e asfaltata di 300 metri, "La Cuevona". Sebbene sia possibile arrivarci in auto, vi consigliamo di fare il percorso a piedi per ammirare le stalattiti e le stalagmiti. Una volta arrivati a Cueves troverete un villaggio molto grazioso e fiorito, con molti hórreos (granai rialzati) e case tradizionali.
Spettacolo di primavera a Muniello
Il clima delle Asturie favorisce la presenza di alcune delle foreste più spettacolari della Spagna, e la foresta di Muniellos è senza dubbio una delle più impressionanti. Questo santuario naturale incontaminato è stato dichiarato Riserva della Biosfera dall'UNESCO nel 2000 e detiene diversi titoli, come il più grande bosco di faggi delle Asturie e il più grande bosco di querce della Spagna. Muniellos è anche una delle aree in cui la Rete Natura delle Asturie offre visite guidate gratuite come parte dei suoi sforzi per far conoscere le aree protette.
La primavera è un periodo ideale per visitare Muniellos, che è pieno di vita e di colori. Aprile e maggio sono di solito i mesi più consigliati, quando la foresta si colora di una vasta gamma di colori dopo il lungo inverno. È anche la stagione riproduttiva di molti animali, come l'orso bruno, per cui vengono offerte anche attività di ecoturismo, come l'osservazione degli orsi.
Una delle migliori viste panoramiche della foresta di Muniellos si ottiene dal belvedere di San Luis. È possibile prenotare una visita guidata a questo punto panoramico ogni sabato pomeriggio, presso il Centro di Interpretazione della Riserva Naturale di Muniellos. Se volete addentrarvi nella riserva e fare uno dei percorsi abilitati nella riserva, è necessario richiederlo in anticipo perché l'accesso è limitato a 20 persone al giorno.
Una passeggiata lungo le spiagge più tranquille
La primavera porta con sé bel tempo e temperature più gradevoli, il che la rende un buon momento per esplorare le spiagge della Costa Verde. È un periodo a bassa affluenza turistica, perfetto per godersi le spiagge sabbiose, passeggiare, ascoltare il suono delle onde e, se la giornata è bella, godersi una giornata in spiaggia in solitudine.
In cerca di pace e tranquillità, la spiaggia di Vallina è una spiaggia poco affollata in uno splendido scenario naturale, dove il fiume Vivigo sfocia nel mare. I dintorni della spiaggia, nota anche come spiaggia del Gallo, sono incontaminati, con ciottoli e sabbia, raggiungibili dopo una piacevole passeggiata lungo un sentiero. Con un chilometro di lunghezza, è la spiaggia più lunga del comune di Cudillero e di solito è molto tranquilla.
Punti di vista sulla costa
In primavera, i punti panoramici delle Asturie si trasformano in veri e propri paradisi di colore e di vita. Da queste alture si può contemplare lo spettacolo della natura in fiore in tutto il suo splendore. In particolare, i punti panoramici della costa. Con il verde lussureggiante dei campi e il blu profondo del mare come sfondo, ogni visita a questi punti panoramici diventa un'esperienza indimenticabile che cattura la bellezza unica di questa regione in primavera.
Tra questi, il belvedere di San Roque, a Llastres, spicca come luogo privilegiato per godere delle più impressionanti viste panoramiche della costa asturiana. Da questo punto alto si possono ammirare straordinarie viste panoramiche del pittoresco villaggio di Llastres, della catena montuosa del Sueve e della costa del Mar Cantabrico, con le sue scogliere e le sue spiagge.
Visite guidate nelle Asturie
Le Asturie offrono un'ampia gamma di fughe e attività per conoscere e godere della regione in modo più intenso. Con guide locali esperte potrete immergervi in visite guidate nella natura, scoprire il fascino dei villaggi di pescatori e visitare le risorse più singolari della cultura asturiana.
Ci sono proposte di tutti i tipi e per tutti i gusti, che potete prenotare per riempire di contenuti la vostra primavera nelle Asturie: turismo rurale, turismo attivo, ecoturismo, piani per famiglie, cicloturismo, benessere, ecc.
In conclusione, la primavera nelle Asturie supera ogni aspettativa. La natura prende vita, dipingendo le montagne e le valli di un verde intenso ornato da milioni di fiori selvatici, i fiumi riprendono il loro corso e il Principato appare in tutto il suo splendore. È il momento ideale per fuggire dalla frenesia, esplorare sentieri, scoprire villaggi, gustare l'immensa gastronomia asturiana e le feste tradizionali asturiane.

Iscriviti alla nostra newsletter e approfitta di offerte, sconti e novità
Iscriviti