Indietro Viaggio lento nelle Asturie: disconnessione totale nella natura

Viaggio lento nelle Asturie, un modo per staccare la spina nella natura
Le Asturie sono l'ambiente perfetto per i viaggiatori che desiderano rallentare e vivere un'esperienza più autentica e tranquilla. Il paesaggio verde, le montagne, le spiagge ... incoraggiano il contatto diretto con la natura, mentre la cordialità della gente del posto favorisce l'immersione culturale in una terra che ha molto da offrire al viaggiatore.
Che cos'è lo slow travel?
Il turismo lento è un modo di viaggiare che pone l'accento sul rallentamento, sulla sostenibilità e su una profonda connessione con l'ambiente. È molto più di un modo di spostarsi da un luogo all'altro, è una filosofia che cerca di cambiare il modo in cui percepiamo e godiamo di un viaggio, concentrandosi sulla fruizione della destinazione in modo consapevole e rispettoso, valorizzando la qualità rispetto alla quantità delle esperienze.
Quando si hanno pochi giorni a disposizione per un viaggio, a volte si tende a includere molte destinazioni ed esperienze, volendo vedere il più possibile senza sprecare nemmeno un minuto. Ma accade, non di rado, che questo stile di viaggio lasci dietro di sé diversi sintomi secondari, come lo stress o la stanchezza al ritorno.
Il viaggio lento evita queste dinamiche affrettate e promuove un modo di viaggiare più sostenibile che lascia spazio alle sorprese. Significa approfondire la conoscenza di una destinazione e della sua cultura, non accontentarsi delle esperienze turistiche più convenzionali e assaporare il momento, con il tempo necessario per apprezzare i dettagli e l'autenticità del luogo che si sta visitando, senza l'ossessione di cancellare i luoghi da una lista.
Quali sono i vantaggi?
La filosofia del viaggio lento offre una serie di vantaggi sia per il viaggiatore che per la destinazione.
Disconnessione e riduzione dello stress
L'obiettivo del viaggio lento è tornare a casa riposati, appagati e soddisfatti. Per raggiungere questo obiettivo, è importante non pianificare troppe attività per poter vivere il luogo e mescolarsi alla vita quotidiana della gente del posto. Fare meno bagagli e disfare le valigie significa vivere un'esperienza più tranquilla.
Camminare per il luogo aiuta a staccare la spina e genera benessere attraverso l'esercizio fisico. Lasciatevi il tempo necessario per vivere appieno il momento, lasciando che il viaggio si svolga al proprio ritmo per vivere l'ambiente e la gastronomia in modo molto più intimo e rilassato, stabilendo legami con il territorio e, perché no, anche amicizie.
Esperienze più autentiche
Uno dei principali vantaggi del viaggio lento è che permette di conoscere più a fondo le tradizioni, la personalità e le particolarità del luogo, dando il tempo di esplorare gli angoli meno turistici. Ci si può immergere nella vita di tutti i giorni e non rimanere solo in superficie.
Riduzione dell'impatto ambientale
Il viaggio lento incoraggia la sostenibilità e promuove l'uso di opzioni di trasporto più sostenibili e scopribili, preferendo gli autobus o i treni ai viaggi in aereo.
I viaggiatori lenti preferiscono spostarsi a piedi e in bicicletta e, rimanendo in un luogo per periodi di tempo più lunghi e con un elenco di attività più breve, riducono il numero di viaggi e l'impronta di carbonio.
Vantaggi per la comunità locale
Si privilegiano le esperienze e i servizi offerti dalle comunità locali, favorendo lo sviluppo socio-economico dei territori visitati, nel massimo rispetto dell'ambiente. Viaggiare in modo responsabile, tralasciando le attrazioni turistiche di massa e sostenendo l'economia locale con spese in piccole imprese, contribuisce alla creazione e al mantenimento di posti di lavoro e a una migliore ridistribuzione dei benefici del turismo.
Perché le Asturie sono un viaggio lento
Le Asturie sembrano essere state progettate per il viaggio lento, grazie alla loro natura abbagliante e alla grande varietà di ambienti da scoprire, tra cui montagne, foreste e spiagge incontaminate. Esistono molteplici itinerari e attività all'aria aperta, perfetti per entrare in contatto con la natura delle Asturie ed esplorarla senza fretta, godendosi il momento.
La contemplazione di piccoli villaggi incantevoli sparsi in tutta la geografia, l'ospitalità del popolo asturiano, l'eccellente gastronomia e la tranquillità dei paesaggi offrono un'esperienza rilassante e arricchente, lontana dal turismo di massa.
Le migliori destinazioni in base alla stagione
È difficile individuare le destinazioni migliori con l'ampia gamma di fughe disponibili nelle Asturie, ma le seguenti si prestano perfettamente a essere vissute all'insegna del viaggio lento.
Peñamellera Alta e Baja
Nella parte più orientale del Principato, tra importanti centri turistici, le due Peñamelleras costituiscono un luogo idilliaco dove trovare pace e tranquillità. Inesplorate dai turisti, Peñamellera Alta e Peñamellera Baja sorprendono tutti coloro che le visitano con i loro numerosi segreti.
Con parte del suo territorio integrato nel Parco Nazionale dei Picos de Europa, sono uno dei suoi ingressi meno conosciuti, dove i paesaggi sono memorabili. Le escursioni nella catena montuosa della Cuera o la discesa in canoa del fiume Cares, cristallino e poco affollato, sono attività altamente consigliate. È inoltre d'obbligo ammirare i piccoli villaggi, l'abbondante patrimonio indiano e gli eccezionali formaggi prodotti nella zona. Il periodo migliore per visitare le Peñamelleras è tra la primavera e l'autunno.
Gli Oscar
Los Oscos è composta da San Martín de Oscos, Santa Eulalia de Oscos e Villanueva de Oscos, ed è una zona perfetta da visitare tutto l'anno. Le due città sono state nominate Città esemplare delle Asturie nel 2016 e Santa Eulalia è stata nominata capitale del turismo rurale nel 2024, ma, nonostante la sua popolarità, Los Oscos è ancora un angolo tranquillo di verdi paesaggi rurali, splendidi sentieri escursionistici e attività e laboratori artigianali dove è possibile conoscere antichi mestieri.
Valdés
Il comune di Valdés offre un buon numero di spiagge poco frequentate e le sue spettacolari scogliere formano un paesaggio unico. Non si può perdere il bellissimo villaggio di Luarca/Ḷḷuarca, l'impressionante punto panoramico di La Regalina, un percorso al tramonto intorno a Cabo Busto, o semplicemente godersi il panorama da una delle tante panchine con viste meravigliose. Periodo consigliato per il viaggio lento: dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno.
Parco naturale di Fuentes del Narcea, Degaña e Ibias
La Riserva Naturale di Fuentes del Narcea, Degaña e Ibias è uno dei luoghi migliori in Spagna per godere di diversi piani di ecoturismo, con una delle biodiversità più varie del Paese. Se siete alla ricerca di isolamento e tranquillità, il parco naturale più grande delle Asturie, che occupa l'angolo sud-occidentale, è una destinazione perfetta per staccare la spina dal mondo. La primavera è un ottimo periodo per visitarlo, poiché è la stagione della riproduzione e anche il momento in cui è più facile avvistare gli orsi. Anche l'autunno è un momento ideale per sperimentare la schiusa cromatica delle foreste. Tutte le possibilità sono descritte in dettaglio in questa Guida per visitare Muniellos.
Aller
Il comune di Aller è uno dei grandi sconosciuti delle Asturie centrali. Un luogo eminentemente montuoso, famoso in inverno per la stazione sciistica di Fuentes de Invierno, ma che ha molto da offrire anche nel resto dell'anno. Ad Aller vi aspettano numerosi progetti, tra cui percorsi di ogni tipo e difficoltà, in una natura straripante che comprende cascate, cime e boschi così belli da sembrare usciti da una fiaba, come il Gumial.
Parco naturale di Ponga
Ponga è uno dei parchi naturali più belli delle Asturie e anche uno dei meno visitati. Anche d'estate è possibile vivere un'esperienza di distacco in questa Riserva della Biosfera, costellata di villaggi ai piedi di paesaggi montani mozzafiato.
Questa vicina dei Picos de Europa offre un'eccellente collezione di percorsi che attraversano la zona, con viste panoramiche davvero sensazionali, tra cui il percorso Tiatordos. Ponga è anche sede di numerosi boschi e percorsi, tra cui uno dei più noti è il percorso della faggeta del Peloño, altamente consigliato per una visita primaverile o, meglio ancora, autunnale.
Le zone più turistiche in bassa stagione
Anche se può sembrare difficile da credere, è possibile praticare il turismo lento anche nelle zone più frequentate del Principato delle Asturie, anche se è chiaro che bisogna lasciare l'estate per realizzarlo.
Luoghi come Picos de Europa, Cangas de Onís, Llanes, Ribadesella, Caravia e Cudillero hanno un tasso di occupazione molto basso al di fuori dell'alta stagione estiva. Le date consigliate per un viaggio lento in queste zone sono tra ottobre e maggio.
Anche se un'esperienza slow può avvenire quasi ovunque, la verità è che le attrazioni offerte dal paradiso naturale delle Asturie rendono molto facile viaggiare lentamente e ottenere un'esperienza soddisfacente e arricchente durante il soggiorno.

Iscriviti alla nostra newsletter e approfitta di offerte, sconti e novità
Iscriviti