Si tratta di un percorso ad anello con un grado di difficoltà medio-alto, in cui è stata aggiunta un'estensione, la salita all'Angliru, un tratto molto impegnativo in termini di preparazione fisica. Il percorso si snoda prevalentemente su strade provinciali e locali molto tranquille, alternando prati a zone boschive, il che lo rende molto piacevole da percorrere. La salita all'Angliru si svolge su una strada di montagna in perfette condizioni nonostante il tempo inclemente.

L'itinerario inizia a Les Caldes, dove si prende la AS-322 in direzione di Soto Ribera. Superato Fuso, si segue preferibilmente la pista fino a La Vega L'Angliru. A Cardeo prendiamo la strada MO-1 dove inizia la salita. I primi 5 km con rampe tra il 5% e il 9% non sono molto difficili. In questo primo tratto ci sono diverse deviazioni verso piccoli villaggi e alcuni cartelli che indicano la pendenza massima, Teleno (9%). Segue il tratto più facile, dove la pendenza è minima, un cartello che indica che stiamo entrando in Viapará, un'area ricreativa dove possiamo fare una pausa.

Poi arriva la parte più dura, gli ultimi 6 km fino alla vetta con una pendenza media superiore al 13%. Il cartello di Les Cabanes indica il raggiungimento di questo tratto di 400 m sotto forma di chicane con pendenze massime del 22%. Dopo questo punto, c'è una dura salita per 3 km prima di raggiungere il culmine a La Cueña les Cabres, la parte più dura, un tratto di 1 km, con una pendenza massima del 23,5% e una pendenza media del 17,3%. Restano ancora due rampe, l'Aviru (21,5%) e Piedrusines (20%), di massima pendenza, prima di affrontare gli ultimi 500 m che possono essere goduti come riposo, in piano e godendo del paesaggio.

Dopo aver recuperato e goduto di quanto raggiunto, inizia la discesa e si prosegue senza grandi pendenze fino a La Vega, dove si prende la AS-231 in direzione di Oviedo/Uviéu. Il percorso si snoda lungo la valle del fiume Llamo fino a incrociare la valle del fiume Caudal. Da qui, seguiamo la pista fino a raggiungere la greenway per Caces e da lì a Les Caldes, terminando il percorso dove lo abbiamo iniziato.

Questo percorso comprende senza dubbio l'ascesa al passo più mitico del Giro di Spagna, dove una buona forma fisica è il principale fattore condizionante per poterlo affrontare.

Precedente Successivo