Camín Real de la Mesa
- Dirección Belmonte de Miranda, Candamo, Grado, Las Regueras, Proaza, Quirós, Santo Adriano, Somiedo, Teverga, Yernes y Tameza Centro de Asturias
Itinerari per tutti i gusti e per tutti i livelli di forma fisica che permettono di esplorare le bellezze naturali di questa regione a un ritmo piacevole utilizzando la bicicletta come mezzo di trasporto.
Un percorso molto impegnativo, sia dal punto di vista fisico che tecnico, collega le aree protette del Parco Naturale di Las Ubiñas-La Mesa e del Parco Naturale di Somiedo con tre salite che spezzano le gambe: a Puerto de Ventana (1587 m), Puerto de Somiedo (1485 m) e San Lorenzo (1347 m). Anche il percorso che parte da Degaña, a Fuentes del Narcea, e arriva a Teverga offre viste spettacolari e la possibilità di attraversare pascoli e brañas, prima di intraprendere la mitica salita a La Farrapona (1708 m) con una pendenza media del 6% circa. Quello che attraversa il Parco Naturale Las Ubiñas-La Mesa, un'area protetta con un'incredibile biodiversità, presenta come sfide principali le ripide salite all'Alto de la Cobertoria e a La Colladona.
Uno degli itinerari cicloturistici più impressionanti del Camín Real de la Mesa con una bici da corsa, sebbene richieda una buona condizione fisica, è il percorso di Cuevallagar e Banduxu, che presenta una salita emblematica al Collado Fancuaya, famoso per essere stato la tappa finale della Vuelta nel 2022. Banduxu, gioiello medievale delle Asturie, affascina con la sua bellezza e il suo fascino, invitando i ciclisti a immergersi in un contesto storico unico.
Il Cammino Primitivo di Santiago in bicicletta
Altri percorsi interessanti per chi desidera combinare il cicloturismo a Camín Real de la Mesa con un'esperienza culturale sono quelli che attraversano la città di Grau/Grado, come il Cammino Primitivo di San Giacomo. Il suo centro storico, dichiarato Bene di Interesse Culturale, conserva i resti delle mura medievali e degli edifici indiani. Il suo mercato, uno dei più autentici delle Asturie, si tiene il mercoledì e la domenica da oltre 700 anni. Quando ci si trova a Grau/Grado è indispensabile assaggiare l'Afuega'l Pitu, uno dei formaggi più singolari delle Asturie con Denominazione di Origine Protetta.
Lungo gli itinerari che passano per Sama, a Grado, è consigliabile rallentare per apprezzare gli hórreos e le paneras che appaiono lungo il percorso, simboli dell'identità rurale asturiana, oltre a case padronali e palazzi come Vallinas e La Mouta.
Camín Real de la Mesa. Percorsi facili per tutti
Per quanto riguarda i percorsi cicloturistici del Camín Real de la Mesa destinati ai principianti o a coloro che preferiscono pedalare a ritmo tranquillo, in questa regione si trova uno dei percorsi cicloturistici più emblematici delle Asturie per la bicicletta da strada: la Vía Verde de la Senda del Oso. Con pendenze dolci, anche se con tratti più impegnativi nei pressi del bacino di Valdemurio, i ciclisti che la scelgono seguono l'antico tracciato di un treno minerario e il corso del fiume Trubia, godendo di boschi lussureggianti e gole ripide attraverso tunnel, ponti e gole. Su questo percorso è consigliabile riservare del tempo per visitare i recinti degli orsi e il punto panoramico Mirador del Oso.
L'itinerario da Somiedo a Corniana/Cornellana (nella Comarca Vaqueira) permette di esplorare le bellezze naturali delle valli di questa Riserva della Biosfera su un percorso dolce e rilassato. Chi cerca una sfida ciclistica moderata a Camín Real de la Mesa può optare per il percorso attraverso Las Regueras. Su bici da corsa o da strada, l'acqua, presente a ogni angolo, accompagnerà i ciclisti per buona parte del percorso.
A meno di un'ora da Oviedo/Uviéu, nella sua parte settentrionale, e a un'ora e mezza dalla parte più lontana di Somiedo, il Camín Real de la Mesa invita a esplorare angoli nascosti e paesaggi magici, offrendo a chi si avventura alla scoperta della regione in bicicletta un'esperienza per i sensi.