Somiedo-Cornellana
- Indirizzo Somiedo-Belmonte/Balmonte-Corniana/Cornellana
- Distanza Distanza: 50 kms
- Difficoltà Difficoltà: Molto facile
- Salita cumulativa Salita cumulativa: 49 m
- Altitudine massima Altitudine massima: 706 m
- Altitudine minima Altitudine minima: 41 m
- Indice IBP Indice IBP: 14
- Percorso Montagna
- Tipo di itinerario Tipo di itinerario: Strada
- Tipo di percorso Tipo di percorso: Lineare
- Ritorno in treno Ritorno in treno: No
- Punto di partenza Punto di partenza: Somiedo
- Punto di arrivo Punto di arrivo: Corniana/Cornellana
- Durata stimata Durata stimata: Un día
Il percorso inizia nella piazza di La Pola Somiedo, una cittadina che merita sicuramente una visita piacevole e che corre parallela al fiume Somiedo, molto ben incastonato nelle montagne circostanti.
Dopo appena tre chilometri si raggiunge la centrale idroelettrica di La Malva, un edificio storico, e la traversata verso l'Alto de La Farrapona, un itinerario che ricalca il percorso delle tappe di alta montagna, anche se in questo caso si prosegue a valle passando per i villaggi di La Riera e Los Llanos fino a raggiungere Auguasmestas, dove il fiume Somiedo incontra il fiume Pigüeña come affluente di quest'ultimo.
Il percorso continua a valle, passando per Almurfe e Augüera, e ad Augüerina passa accanto al notevole edificio del Palazzo del Cardenal Cienfuegos, prima di raggiungere Belmonte/Balmonte, la capitale del Consiglio. A questo punto, il percorso segue la tranquilla strada che corre parallela al fiume e offre l'opportunità di avere una migliore visione dell'architettura e dei dintorni del centro cittadino.
Da qui, il percorso prosegue attraverso una valle più aperta, con alcuni prati lungo le anse del fiume, fino a raggiungere Samartín, situato alla confluenza della Pigüeña con il fiume Narcea. A questo punto, la valle è già molto ampia, anche se è ancora stretta e ben definita dalla marcata orografia montuosa che modella il paesaggio.
Proseguendo lungo l'itinerario, da Samartín si percorre l'antica strada del Corridoio Narcea che si snoda tra incantevoli villaggi, evitando per quanto possibile il traffico già intenso della strada regionale, fino a raggiungere Corniana/Cornellana, dove è d'obbligo una visita al Monastero di San Salvador, di grande interesse storico e architettonico.