Città delle Asturie: Oviedo, Gijón e Avilés. #AsturiasUrbana
Ciudades de Asturias Late con el corazón urbano
Avilés, Gijón/Xixón e Oviedo/Uviéu sono le tre città delle Asturie, con tre storie e tre caratteri. Le tre sono molto ben collegate, in appena mezz'ora, tanto che si possono combinare spostandoci in macchina, autobus o in treno.
Via pedonale (Avilés).
Formano sulla mappa un triangolo quasi equilatero. Sono il cuore cosmopolita di una regione con molti spigoli.
Non perderti...
Avilés e la sua strada con portici: Galiana.
Centro Niemeyer a Avilés.
Il Quartiere dei pescatori di Gijón/Xixón: Cimavilla.
La Laboral Ciudad de la Cultura a Gijón/Xixón.
Camara Santa e la Catedral a Oviedo/Uviéu.
Mercato El Fontán a Oviedo/Uviéu
Centro Niemeyer (Avilés).
Sebbene esistano prove di insediamenti preistorici, Avilés è una città di origine medievale, latente nel suo pittoresco e ben conservato centro storico. Con un passato e un presente industriale di cui sono tutt´oggi testimoni i maestosi camini ed il porto, cerca di conciliare quell'eredità con l'innovazione urbanistica e la sua vocazione culturale.
Nel mezzo dell´estuario si eleva un´affascinante isola bianca, costellata da un insieme di cinque opere architettoniche del brasiliano Oscar Niemeyer.
La cultura di Avilés non si basa solamente su questo affascinante centro culturale. Nel corso dell'anno programma appuntamenti di punta, come una variegata programmazione di uscite teatrali. Camminare sui ciottoli di Galiana, passeggiare per Sabugo e riposare nel parco Ferrera sono alcuni dei piaceri riservati al viaggiatore.
Estuario di Avilés.
Avilés: il gioiello meno conosciuto
Il Centro Niemeyer è il miglior punto di partenza per una visita ad Avilés. Sorprenditi con l'originalità della sua progettazione e con la sua singolare ubicazione, tra le grandi industrie ed il porto, il tutto collegato con la città attraverso un colorato ponte. Da plaza de España sale Calle Galiana, costellata di archi, la quale conserva la pavimentazione originale, che separa la zona in cui camminava il bestiame da quella in cui camminavano i padroni. Respira il profondo odore di natura del Parco Ferrera, assaggia i vini e la longaniza (salame tipico) nel Carbayedo, vai verso El Muelle e avventurati in Sabugo, dove incontrerai eccellenti bar di sidro e una selezione di piccole attività commerciali locali.
Via Galiana (Avilés)
Laboral Ciudad de la Cultura (Gijón/Xixón).
Gijón/Xixón è diventata una città moderna e animata, in gran parte come risultato di una storia aperta al mare, con un porto di un'importante attività economica. Se la visita a Gijón/Xixón coincide con la seconda metà di novembre, sarà possibile godere del vasto programma del Festival Internazionale del Cinema.
Le sue vestigia romane sono l´altra faccia del suo passato, al pari del suo fiero contributo all'illustrazione della mano di Gaspar Melchor de Jovellanos.
In luglio si celebra la Semana Negra, un concorso per romanzi gialli ormai consolidato grazie ai suoi tre decenni. In qualsiasi stagione dell'anno è obbligatorio perdersi nel quartiere bohémien dei pescatori di Cimavilla e per La Ruta, senza dimenticare le zone rurali, con i loro imprescindibili lagares (cantine).
Palazzo di Revillagigedo (Gijón/Xixón)
Gijón/Xixón: moderna e cosmopolita
Percorri la prima linea di una città dedita al mare. Dall'Acquario al porto sportivo, passando per il pittoresco quartiere di Cimavilla, l'affollata spiaggia di San Lorenzo, con il suo muro, e la passeggiata fino a El Rinconín, presieduto dalla spettacolare scultura "La madre del emigrante", che la cultura popolare ha rinominato la Lloca del Rinconín. Collegati dai mezzi di trasporto urbani, ci sono altri tre luoghi imprescindibili: Laboral Ciudad de la Cultura, Jardín Botánico Atlántico e la Thalasso, località balneare vicino alla spiaggia di Poniente. Fai acquisti nei piccoli negozi del centro, nei pressi della Plaza del Ayuntamiento.
Porto turistico (Gijón/Xixón)
Via Uría (Oviedo/Uviéu).
Appena arrivati ad Oviedo/Uviéu scopriamo una città classica e tranquilla, lo scenario descritto da Leopoldo Alas Clarin in "La Regenta", un modello di città pedonale che hanno imitato molte altre. Il centro storico, da favola, presieduto dalla Cattedrale, con una Cámara Santa, nella quale si custodiscono i tesori dell'epoca di Alfonso II Il Casto, re delle Asturie.
Questo regno è ora quello dei Premi Princesa de Asturias, sul cui tappeto rosso hanno sfilato i più prestigiosi statisti, scienziati e artisti del mondo.
Mary Beard, storica classica, ha pubblicato in The Times un articolo nel quale comparava la sua visita ad Oviedo/Uviéu per i riconoscimenti 2016 con "il nono cielo". La capitale del Principato è anche Sede Amministrativa e possiede inoltre un animato asse commerciale, da cui emergono singolari edifici di grande valore architettonico.
Palazzo per le Esposizioni e i Congressi Ciudad de Oviedo
Oviedo/Uviéu: una passeggiata signorile
Viaggia attraverso la storia nel centro storico di Oviedo/Uviéu: dalla Cattedrale e Camara Santa fino ai musei di Belle Arti e Archeologico delle Asturie ed il mercato di El Fontán, con un´indimenticabile passeggiata in un ambiente pedonale. Attraversa l'asse commerciale di calle Uría e lasciati sedurre dal fascino della zona verde della città: il parco di San Francisco. Non molto lontano dal centro, sul Monte Naranco, potrai ammirare a Santa Maria e San Miguel de Lillo due punti di riferimento unici dell´arte preromanica. Non potete lasciare la città senza provare i suoi dolci tipici, come i deliziosi carbayones e le moscovitas, o senza scoprire l'affollato Itinerario dei vini e l´animato Boulevard de la Sidra a Gascona.
Mercato di El Fontán (Oviedo/Uviéu)
Le tre città sono inoltre sede abituale di congressi e del turismo d'affari, possiedono tre organismi che lavorano per il loro sviluppo e degli edifici singolari. Sull'orizzonte di Oviedo/Uviéu spiccano il palazzo dei Congressi, di Santiago Calatrava, e l'Auditorium Principe Filippo.
>Gijón/Xixón possiede il maggior centro fieristico della regione, noto come Luis Adaro, e l'impressionante Laboral Ciudad de la Cultura, oltre ad altre strutture urbane. Avilés dispone del Niemeyer come fiore all' occhiello, oltre al centro fieristico di La Magdalena e la Casa della Cultura.