Riserve
della Biosfera

Le Asturie sono la Comunità autonoma uniprovinciale con il maggior numero di Riserve della Biosfera in tutto il territorio spagnolo: sette. Il Parco Nazionale dei Picos de Europa, il Río Eo, Oscos e Terras de Burón , il Parco Naturale di Fuentes del Narcea, Degaña e Ibias, il Parco Naturale di Somiedo, il Parco Naturale Ubiñas-La Mesa, il Parco Naturale di Redes e il Parco Naturale de Ponga sono i sette spazi che compongono la rete della biosfera nel Principato delle Asturie.
Gola del Cares (Cabrales)Gola del Cares (Cabrales).

Essendo il due percento del territorio spagnolo, le Asturie sono quasi l'1 percento di tutte le Riserve della Biosfera del pianeta. Questa proporzione è così significativa che non sorprende che le Asturie siano il paradiso naturale per eccellenza.

Montagne e vallate, alte cime, fiumi e torrenti, cascate, foreste, canali, sorgenti, grotte, coste e spiagge, scogliere, villaggi e paesi... Il paesaggio e le genti hanno molte forme diverse nelle Asturie, e tutte sono un'espressione vivente di un territorio che ama la sua natura, la cura come fosse un tesoro ed è consapevole dell'immenso valore culturale e ambientale che significa tale ricchezza.

La visita delle 7 Riserve della Biosfera delle Asturie è un viaggio in costante comunione con la natura ed è sempre rinfrescante, salutare e gratificante.
Laghi di Cuadonga/Covadonga (Cangas de Onís)Laghi di Cuadonga/Covadonga (Cangas de Onís).
Il Parco Nazionale dei Picos de Europa è stato il primo in Spagna, e uno dei primi al mondo, avendo ricevuto la denominazione di Parco Nazionale della Montagna di Cuadonga/Covadonga nel 1918. Inoltre, è uno dei più grandi e più visitati in Spagna. Vi possiamo trovare la pietra miliare del Regno delle Asturie: Cuadonga/Covadonga. Vi troviamo anche luoghi di importanza mondiale come Picu Urriellu, Naranjo de Bulnes e come il Torrecerredo che con i suoi 2648 metri è una delle vette della Cantabria. Inoltre, è la culla di formaggi famosi a livello internazionale come il Cabrales o il Gamonéu.

Ulteriori informazioni

Picco Peñamellera (Peñamellera Baja)Picco Peñamellera (Peñamellera Baja).
La Riserva della Biosfera Río Eo, Oscos e Terras de Burón è uno luogo che si distingue soprattutto per l'ottimo stato di conservazione di alcune opere idrauliche del passato, nonché per la notevole conservazione dei beni etnografici, la memoria della campagna e delle attività ancestrali, la manifattura artigianale, così come la pesca nella ría dell'Eo e la pesca marina. Gli Oscos sono una congiunzione equilibrata tra il paesaggio e i suoi abitanti, dove la vita dei "ferreiros" e la loro impronta è ancora molto presente, e dove le rotte naturali collegate all'acqua, sotto forma di fiumi, cascate o mulini, sono una delle sue grandi attrazioni.

Ulteriori informazioni
Mazo de Meredo (Vegadeo)Mazo de Meredo (Vegadeo).
Il Parco Naturale di Fuentes del Narcea, Degaña e Ibias ospita al suo interno il bosco di Munieḷḷos, il più grande bosco di querce in Europa. Sebbene Munieḷḷos sia l'emblema, anche il resto della Riserva è spettacolare con i suoi rilievi pronunciati, le sue macchie boscose e i bacini dei fiumi Narcea e Ibias che disegnano paesaggi di profonde valli e alte montagne. Zona di produzione vinicola, di cortinos (costruzioni che servono a proteggere gli alveari dall'orso bruno) e corripas (costruzioni che servono per lo stoccaggio delle castagne), di cunqueiros e territorio dell'orso bruno, questo Parco è uno spazio singolare con una spiccata personalità.

Ulteriori informazioni

El Bao (Ibias)El Bao (Ibias).
Il Parco Naturale di Somiedo è famoso per i suoi pascoli di montagna e i suoi laghi. Sono state proprio le differenze di altitudine di quest'area che hanno favorito l'agricoltura e l'allevamento transumante, dove gli uomini e le donne rurali ruotavano i raccolti e i pascoli dai villaggi in inverno alle alte montagne in estate, ed è così che sono nate le brañas, con i tetti di paglia e le mura di pietra. In queste brañas delle zone alte, i vaqueiros de alzada (gruppo etnico e culturale transumante) trascorrevano l'estate con il loro bestiame. Somiedo ha dei brañas molto famosi come La Pornacal e dei laghi emblematici, come il Lago del Valle. Proprio questi due percorsi sono fondamentali per conoscere l'essenza del Parco Naturale di Somiedo.

Ulteriori informazioni
La Pornacal (Somiedo)La Pornacal (Somiedo).
Il Parco Naturale di Ubiñas-La Mesa si distingue per i suoi contrasti e per la sua varietà di paesaggi. Ha dei villaggi pittoreschi come Bermiego, che si trova su una collina e con un Texu mitico e millenario; con gole come quella che forma il fiume Val de Sampedro nella zona di Cueva Huerta, che oggi è la voragine più buco nelle Asturie. E ci sono anche cascate impressionanti come la Xiblu, o faggeti come quello di Montegrande e Valgrande. Il Parco preistorico di Teverga, il Museo Etnografico di Quirós o i porti di Agüeria sono alcune delle attrazioni uniche di un'area in cui flora e fauna (orsi, lupi, galli cedroni, aquile reali, ecc.) hanno un rifugio di vero lusso.

Ulteriori informazioni

Massiccio di Ubiñas-La Mesa (Quirós)Massiccio di Ubiñas-La Mesa (Quirós).
Il Parco Naturale di Redes è la riserva dei bacini che forniscono acqua potabile a gran parte delle Asturie. È anche il luogo in cui si trova una cascata emblematica, quella del Tabayón del Mongallu, e dove si produce uno dei formaggi più antichi delle Asturie: il Casín, certificato D.O.P. E naturalmente il luogo di paesaggi famosi come la bella braña de Brañagallones, la foresta dei Redes o il lago di Ubales. Inoltre, custodisce bellissimi villaggi e percorsi tipici come quello dell'Alba, che inizia e termina a Soto. Terra di artigiani del legno, gli zoccoli della zona sono molto famosi. Proprio per questo motivo a Caso c'è il Museo del Legno e dello Zoccolo, e a Sobrescobio il Museo dell'Acqua.

Ulteriori informazioni
Soto (Sobrescobio)Soto (Sobrescobio).
Il Parco Naturale di Ponga è la riserva dove si trova la famosa foresta di Peloño, un faggeto che si trasforma in un'autentica meraviglia in autunno. È anche il luogo dove si trova la pianura di Arcenorio, o il passo Moandi. Il luogo dove i fiumi Ponga e Sella formano grandi foci e dove ci sono rilievi ripidi. L'etnografia acquisisce toni epici con i granai particolari di Beyuscan, e gli amanti della montagna possono godere di percorsi caratteristici come quelli di Picu Pierzu, Valle Moru, Senda del Cartero o Foz de los Andamios. In breve, un sito boscoso e d'erba. Un paesaggio vario, bello e ben conservato.

Ulteriori informazioni
Il passo Moandi (Ponga)Il passo Moandi (Ponga).

Riserve della Biosfera

Subir arriba
In attesa dei risultati...
In attesa dei risultati...