San Roque
- Titolo Tineo
- Indirizzo Località: Tinéu
- Giorni Giorni: 16 agosto
- Tipo Tipo: Festa di interesse turistico del Principato delle Asturie
Informazioni
Sono le feste più importanti di Tineo e si svolgono nel Campo de San Roque e in città, a metà agosto. I giorni principali delle feste sono il 15 agosto (Día del Bollo) e il 16 agosto (Día Grande de San Roque), ma i festeggiamenti iniziano qualche giorno prima, con il Día de las Peñas, e terminano il 18 agosto (Fin de Fiestas).
Le origini della festa di San Roque risalgono all'epoca in cui, nel XIV secolo, fu fondata la cappella nel Campo de San Roque e i pellegrini diretti a Santiago de Compostela rendevano omaggio al santo nel giorno della sua festa.
Nel XIX secolo, il 16 agosto, le persone con il bestiame, soprattutto pecore e capre, si riunivano intorno alla cappella per vendere o comprare e, intorno a loro, la gente del posto vendeva patate lesse, nocciole, pane di farro e altri prodotti locali.
Oggi la tradizione di mangiare nei campi continua, e la comparsa delle "peñas" (nell'ultimo decennio del XX secolo) ha incrementato notevolmente questa tradizione. Le botti di sidro e di vino sono ormai uno spettacolo comune nelle campagne, accanto alle ceste piene di cibo tipico tinetense: prosciutto, lombo di maiale, chosco e tutti i tipi di salsicce e prodotti a base di carne. È e sarà il grande momento di aggregazione familiare e uno degli eventi principali della festa.
Continuano a essere fondamentali il Campionato di bocce del Tineo, che si tiene ancora nel bocciodromo del Campo de San Roque, e la Sfilata dei carri allegorici, che si svolge il 18 agosto e che è una tradizione dal XX secolo, insieme all'elezione della Regina delle feste.
Queste feste sono l'incontro annuale delle famiglie e il ritorno dei Tinetenses assenti.