Molto prima del consolidamento del Cammino Francese, senza dubbio l'itinerario giacobeo più conosciuto e percorso, i pellegrini medievali iniziarono a preferire per la loro avventura il cosiddetto Cammino Costiero, un percorso di 815 chilometri che attraversava il nord-ovest della Penisola Iberica seguendo la linea di costa.

/documents/39908/67680/peregrino-bustio.jpg/df2a3ec9-2800-f4f1-e0ed-08534e73fbdb?t=1729079245442

Immagine di un pellegrino che entra nelle Asturie sul Camino de la Costa, guardando un cartello informativo sul Camino.

Ben presto fu il più utilizzato da quei pellegrini che iniziavano il loro viaggio via mare, imbarcandosi in uno qualsiasi dei porti del nord Europa per finire a sfociare nella costa cantabrica.

Il Cammino del Nord, noto anche come Cammino di Santiago del Litorale, sarebbe stato il prolungamento del cosiddetto "Cammino di Soulac", che attraversa le terre più occidentali della Francia, una volta entrato nella Penisola Iberica. Se il Cammino Primitivo fu la prima via di pellegrinaggio a Santiago de Compostela e tracciò l'itinerario che dovevano seguire coloro che partivano dalla capitale del Regno delle Asturie per recarsi alla tomba dell'apostolo, il Cammino Costiero definì gradualmente il percorso per coloro che provenivano da oltre l'antica sede reale e cercavano vie meno ardue per raggiungere Compostela.

Va notato che, sebbene verso l'XI e il XII secolo i diversi monarchi cominciassero a promuovere il Cammino francese, la Via primitiva e il Cammino costiero mantennero un notevole boom grazie al loro status di itinerari sicuri, in quanto passavano attraverso territori chiaramente cristianizzati, a differenza dell'altro percorso, che era ancora esposto a possibili incursioni musulmane e quindi comportava maggiori rischi.

Il percorso del Cammino di Santiago del Litorale

/documents/39908/67680/peregrinos-playa-moracey.jpg/535974a5-3fe4-4498-2bac-1db0aba73db4?t=1729146788728

Immagine di due pellegrini nei pressi della spiaggia di El Viso/Moracey con il comune di Caravia sullo sfondo.

È provato che nel XIII secolo il Cammino di Santiago de la Costa era ancora al suo apice grazie ai pellegrini che optavano per questo percorso quando raggiungevano il passo di Irún e a quelli che sbarcavano nei porti di Bermeo o Bilbao.

Oggi il percorso è una sorta di nemesi del già citato Cammino francese: se quest'ultimo attraversa ampie zone montuose per poi svilupparsi attraverso l'arido altopiano, il primo attraversa la fascia di confine per correre parallelamente al Mar Cantabrico, offrendo una visione panoramica delle circostanze storiche, economiche e sociali che hanno governato l'evoluzione del nord della penisola.

/documents/39908/67680/peregrino-revillagigedo.jpg/00ff30ac-a2bc-bdb6-02bb-1a928112b1e2?t=1729080320773

Immagine di un pellegrino nella città di Xixón/Gijón che guarda il Palazzo Revillagigedo.

Il Cammino Costiero parte da Irún e arriva a Santiago dopo aver attraversato tutto il nord della penisola. Entra nelle Asturie attraverso l'estuario della Tina Mayor ed esce dalla comunità autonoma attraverso l'estuario dell'Eo, percorrendo più di 280 chilometri e ventuno comuni lungo il percorso. Lungo il percorso, l'Asturia rurale e marinara si combina con l'Asturia urbana, i cui domini sono fortemente industrializzati, disegnando così un profilo tanto completo quanto idiosincratico di una terra che ha molte più facce di quelle che di solito si riflettono nelle cartoline turistiche.

L'itinerario ufficiale, che si articola in tredici tappe attraverso la comunità autonoma, può essere ampliato o ridotto a piacimento dei pellegrini, poiché la zona dispone di un numero sufficiente di ostelli e di strutture turistiche affinché ognuno possa adattare i propri passi alle esigenze del Cammino.

Percorrete il Cammino di Santiago della Costa al vostro ritmo e scoprite l'essenza delle Asturie. 280 chilometri tra estuari, villaggi di pescatori e città vi aspettano in questo percorso ricco di contrasti.

/documents/39908/67680/mapa-camino-santiago-costa.png/83acf349-c55e-bd74-21cd-a4bdcff96172?t=1729065294858

Mappa del Cammino di Santiago della Costa.

Itinerario e tappe del Cammino della Costa

Il Cammino della Costa inizia a Irún e, dopo aver attraversato tutto il nord della Spagna, raggiunge Santiago de Compostela. Nelle Asturie entra attraverso l'estuario della Tina Mayor ed esce attraverso l'estuario dell'Eo, un percorso di oltre 280 chilometri che attraversa 21 comuni. L'attrattiva di questo itinerario è che permette di conoscere i diversi volti delle Asturie: incantevoli villaggi di pescatori, zone rurali con paesaggi incredibili e città ricche di storia.

Ricerca di ostelli sul Camino de la Costa

Avete bisogno di un posto dove riposare dopo una lunga giornata? Scoprite gli accoglienti ostelli che troverete sul Cammino della Costa. Prenotate in anticipo il vostro alloggio per assicurarvi il riposo in ogni tappa.

Tra il mare e le montagne, dal centro alla periferia

Una delle principali attrazioni delle Asturie risiede nella simbiosi tra mare e montagna. Entrambi sono protagonisti indiscussi del Cammino di Santiago della Costa. Il primo, perché guida il cammino dei camminatori dal momento in cui entrano nella comunità autonoma attraverso il comune di Ribadedeva fino a quando la lasciano attraverso le terre di Vegadeo. Il secondo, perché farà sentire la sua presenza in modi diversi: in modo evidente all'inizio, quando i pellegrini attraversano la frangia orientale della regione e scoprono che lì la distanza tra le acque e le cime è minima, e in modo più sottile alla fine, quando le ampie coste dell'ovest sono interrotte, al limite dell'orizzonte, dalla sagoma bluastra delle catene montuose.

/documents/39908/67680/playa-gueirua.jpg/261f4351-6e34-a212-badf-3a85c13dfccc?t=1729149169527

Vista panoramica della spiaggia di Gueirúa, nel comune di Cudillero, con due barche di legno in primo piano.

Il Cammino di Santiago lungo la costa è un percorso eminentemente rurale e marinaro, che attraversa città e villaggi le cui strade sono piene dell'odore del salnitro e angoli dell'entroterra che hanno saputo mantenere la loro fedeltà agli antichi mestieri.

Tra di essi spiccano le magnifiche spiagge, che in molti casi, come quelle della zona sabbiosa di San Antolín o della bellissima Concha de Artedo, sono veri e propri luoghi da sogno dove fermarsi per riposare e ricaricare le batterie prima di continuare il viaggio.

Tra le tante attrazioni naturali, spiccano lo spettacolo torrenziale dei bufones (orifizi verticali che nei giorni di alta marea espellono getti di spruzzi marini polverizzati) e la silenziosa tranquillità di Cabo Busto. Ma entrambi gli angoli sono interrotti e sottolineati a metà percorso da un'altra Asturia, quella che occupa il tratto centrale del territorio, dove è ben visibile il passaggio (e il peso) dell'industrializzazione e dei conseguenti flussi migratori dalle campagne, dalle montagne e dai porti verso le grandi città.

/documents/39908/67680/cabo-busto.jpg/a7e20d77-b034-2b7d-2b8a-79fde630742e?t=1729149344339

Immagine di due persone e un cane al tramonto presso il belvedere di Cabo Busto, nel comune di Valdés.

Miti e rituali

Lungo la costa asturiana, gli echi del passato ci assalgono e ci sfidano. Le prime tracce della storia ci portano gli echi degli emigranti che, dopo aver fatto fortuna nelle loro destinazioni, sono tornati in patria con la vocazione di lasciarvi la loro impronta. L'intera città di Colombres ne è un esempio, ma per ovvie ragioni vale la pena citare l'Archivo de Indianos, le cui installazioni sono ospitate nella "Quinta Guadalupe", un bell'edificio che presidia il centro del paese.

L'architettura degli Indianos, tuttavia, si farà notare lungo il nostro percorso in località come Pendueles (con la cosiddetta "casona de Verines", sede di alcuni celebri incontri letterari) e la stessa città di Llanes, con il suo casinò, la basilica di Santa María e la torre medievale, attrazioni alle quali vanno aggiunti i "Cubos de la Memoria" dipinti da Agustín Ibarrola.

/documents/39908/67680/archivo-indianos.jpg/1c2bcb96-7f55-d207-2181-ab35f65270d2?t=1729155094567

Immagine della facciata principale dell'Archivo de Indianos. Museo dell'Emigrazione di Colombres.

Nelle vicinanze, nella parrocchia di Naves, si trova la magnifica chiesa di San Antolín de Bedón, uno dei migliori esempi di architettura romanica rurale delle Asturie, dove storia e leggenda si fondono. Entrambi gli elementi si combinano anche pochi chilometri più avanti, a Ribadesella/Ribeseya. Qui si trova la grotta di Tito Bustillo, uno dei grandi santuari paleolitici del nord della Spagna, le cui pitture meritano di essere ammirate e contemplate nei dettagli.

La vista della chiesa di Nuestra Señora de los Dolores che si erge sopra la palude che separa le città di Barru e Niembru è probabilmente uno dei panorami più singolari delle Asturie orientali.

/documents/39908/67680/niembru.jpg/71f53b06-0cdd-87bb-0c21-0ab098e8a397?t=1729156423251

Immagine di un pellegrino in primo piano che guarda la chiesa di Nuestra Señora de los Dolores a Barru (Llanes).

Questa era una zona abitata fin dall'antichità, come dimostra il Museo del Giurassico, situato nella periferia di Colunga, e gli sforzi costruttivi dei monarchi asturiani la raggiunsero, lasciando in eredità la sorprendente chiesa preromanica di San Salvador, a Priesca. A Villaviciosa, la chiesa romanica di Santa María de la Oliva spicca per la sua leggerezza, ma bisogna anche prestare attenzione alla casa in cui Carlo V pernottò, in quella che fu la sua prima notte nella penisola iberica, quando venne a prendere possesso del trono. Molto vicino, ad Amandi, un'altra chiesa romanica, quella di San Juan, sorprenderà chi guarderà al suo interno per l'originalità della sua abside ad archi semicircolari sostenuti da colonne a due piani.

Allo stesso modo, tra Gijón/Xixón e Avilés, vale la pena fare una piacevole passeggiata nella necropoli tombale del Monte Areo. Va da sé che entrambe le città richiedono una piacevole passeggiata per le loro strade. La sagoma dell'Universidad Laboral, progettata dall'architetto Luis Moya durante il regime franchista, è ancora oggi l'edificio più grande della Spagna.

/documents/39908/67680/muja.jpg/6be71e6b-71d0-4f16-85f9-6266aa942b37?t=1729158335583

Immagine della riproduzione di un dinosauro all'esterno del Museo Giurassico delle Asturie.

Il centro di Gijón/Xixón, con le sue spiagge emblematiche di San Lorenzo e Poniente, il quartiere di Cimavilla e la collina di Santa Catalina, è una polena orientata verso l'orizzonte.

/documents/39908/67680/elogio.jpg/e73353de-18b8-17f8-5b29-88f08bc5cee2?t=1674197083015

Immagine al tramonto dell'Elogio del Horizonte a Gijón/Xixón.

L'antico quartiere di Avilés, con le chiese di San Francisco e San Nicolás de Bari, il palazzo di Camposagrado e l'emblematica via Galiana, è una delle sorprese delle Asturie centrali, completata dalle linee d'avanguardia del Centro Niemeyer.

/documents/39908/67680/galiana.jpg/81b4724e-cc3d-8b29-1d4b-0c632c830d7a?t=1674197083655

Immagine di Calle Galiana ad Avilés con i suoi noti portici in primo piano.

L'attraversamento del fiume Nalón, a Sotu, segna l'ingresso nella frangia occidentale, che diventerà evidente passando per Muros. L'ovest delle Asturie è ricco di enclavi marinare e, sebbene l'Itinerario Costiero non passi per Cudillero, attraversa la zona circostante, dove è possibile ammirare edifici come la sontuosa tenuta di Selgas (El Pito) prima di essere condotti a Soto de Luiña, con l'elegante chiesa barocca di Santa María.

A Cadavéu si conserva la casa in cui visse e scrisse Padre Galo, culla della moderna letteratura asturiana, mentre Luarca/Ḷḷuarca è una delle visite più piacevoli di questo tratto dell'itinerario, soprattutto per il suo superbo cimitero marino che offre una vista ineguagliabile sulla città stessa e sul Golfo di Biscaglia. Navia ha anche risonanze letterarie: qui nacque il poeta Ramón de Campoamor, molto letto nel XIX secolo. Il Cammino lascia le Asturie attraverso la città di Abres e, superata A Veiga, entra nelle terre della Galizia.

/documents/39908/67680/embarcadero-rio-nalon.jpg/a82ad0b2-ebe8-0c92-c801-44876f40c727?t=1729170583168

Immagine di un vecchio molo alla foce del fiume Nalón nel comune di Soto del Barco.