Lasciamo Tinéu sulla strada AS-216, che spiana fino a La Espina. Seguiamo il percorso attraverso dolci colline, prati di montagna e piccoli villaggi rurali, fino a raggiungere l'Alto de Cabazos, dove iniziamo una discesa di circa 4 km fino all'incrocio con la AS-370, per continuare la discesa verso Salas. La città di Salas è la porta d'accesso alle Asturie occidentali, con uno dei centri storici meglio conservati e numerose case palazziate e architetture indiane. Tra i monumenti più importanti si annoverano la Collegiata di Santa María La Mayor, la Casa Palacio de los Valdés Salas e la Torre de La Villa.

Ci lasciamo alle spalle Salas e prendiamo la vecchia strada nazionale N-634 in direzione di Oviedo/Uviéu, scendendo dolcemente fino a Corniana/Cornellana, dove possiamo fare una sosta per visitare il Monastero di San Salvador (dichiarato Monumento Nazionale B.I.C.).

Continuiamo ad affrontare una nuova salita, l'Alto de La Cabruñana, e raggiungiamo il villaggio di Grau/Grado, situato a circa 6 km dalla cima. Il centro storico di Grau/Grado è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale ed è una delle sue principali attrazioni. Grau/Grado conserva esempi di architettura dal Medioevo (mura) agli edifici indiani e regionalisti del XIX e XX secolo.

Riprendiamo la strada AS-313 fino a Sama, a Grado, dove si possono ammirare curiosi e vari hórreos e paneras, architettura tradizionale, case padronali e palazzi come Vallinas e La Mouta e persino una scuola indiana. Il percorso si snoda lungo una strada tortuosa che ci mostra i bellissimi panorami della valle di Trubia, da cui seguiamo il corso del fiume Nalón fino a Les Caldes, per unirci alla Vía Verde de Fuso che ci porta a Oviedo/Uviéu.

Una volta arrivati a Oviedo, si consiglia di non perdere il periodo preromanico, con gli incomparabili esempi di San Miguel de Lillo e Santa María del Naranco, e di visitare la sua zona monumentale, oltre a molti altri punti di interesse.

Rispettare il senso di marcia nei tratti urbani.

Precedente Successivo