Tineo
- Titolo Regione di Vaqueira
- Indirizzo Indirizzo: Plaza El Fontán, 22. 33870, Tinéu
- Telefono Telefono: 985 900 202
- E-mail E-mail: turismo@tineo.es
- Sito Sito: http://www.tineo.es
- Cartina stradale Cartina stradale: Scarica Cartina stradale
Informazioni
È il secondo comune più grande delle Asturie e nel suo vasto territorio si trovano molti riferimenti culturali, storici e turistici che fanno di Tineo un luogo con grandi radici e personalità. È una terra di Villaggi Esemplari, come Tuña e Navelgas. Tuña è nota per i numerosi palazzi e dimore che la compongono e per aver dato i natali al generale Riego; inoltre, nei suoi dintorni si può percorrere la strada panoramica che porta al Dolmen de Merías. Navelgas è la porta della via romana dell'oro e il luogo in cui si svolgono i campionati nazionali e internazionali di ricerca dell'oro, oltre a essere la sede del Museo dell'Oro.
Tineo ha una fiorente industria e attività agroalimentare, essendo uno dei maggiori produttori di latte delle Asturie e avendo come segno distintivo gastronomico una prelibatezza ambita come la salsiccia che i tinetensi chiamano chosco. D'altra parte, la città di Tinéu, capoluogo del comune, ha un'attiva vita sociale e fieristica; è stata anche dichiarata Sito Storico e il suo Museo di Arte Sacra è unico nelle Asturie, così come il Monastero di Obona, uno dei gioielli del Cammino Primitivo di Santiago de Compostela che passa per il comune.
Per quanto riguarda la natura, i dintorni del bacino di Pilotuerto o del Carbayón de Valentín, per citare due esempi, sono da non perdere. Per quanto riguarda le tradizioni, alcune di esse possono essere ammirate nel Museo Vaqueiro de Naraval, e quella che senza dubbio è una delle più suggestive e particolari è la forma di bowling nota come bowling celtico o tineo. Oltre agli sport locali, il comune è ideale per la caccia, la pesca, l'escursionismo, la raccolta di frutta e la micologia. Anche la passione per le corse automobilistiche è ben nota e celebrata, e si riflette nel marchio profondamente radicato del Rally di Villa de Tinéu. Questo è Tineo, minerario, giacobino, autoctono, ecologico e colto.
Popolazione: 10.829 abitanti
Superficie: 540,83 km2
Mercati settimanali: seconda domenica di ogni mese (Navelgas) e giovedì (Tineo).
Mappa
Cosa vedere
- Tutto ciò che luccica è oro a Tineo.
- Sito storico della Villa de Tinéu eMuseo di Arte Sacra.
- I villaggi esemplari di Tuña e Navelgas.
- Dolmen di Merías e Monastero di Obona.
- Il Carbayón de Valentín e le gole del fiume Esva.