Boal-Navelgas
- Indirizzo Boal/Bual-Navelgas
- Distanza Distanza: 57 kms
- Difficoltà Difficoltà: Molto duro
- Salita cumulativa Salita cumulativa: 1561 m
- Altitudine massima Altitudine massima: 774 m
- Altitudine minima Altitudine minima: 37 m
- Indice IBP Indice IBP: 103
- Percorso Montagna
- Tipo di itinerario Tipo di itinerario: Strada
- Tipo di percorso Tipo di percorso: Lineare
- Ritorno in treno Ritorno in treno: No
- Punto di partenza Punto di partenza: Boal/Bual
- Punto di arrivo Punto di arrivo: Navelgas
- Durata stimata Durata stimata: Un día
Il percorso inizia con una breve salita fino all'incrocio con la strada locale AS-35 e poi scende attraverso prati e boschi fino a raggiungere la coda del bacino di Arbón e, dopo aver attraversato il fiume Navia, sale costantemente fino a Ponticella.
La strada costeggia creste rocciose orientate a nord-nord-est che lasciano il posto a valli con lo stesso orientamento dove si trovano i piccoli villaggi rurali, per poi scendere a Puente Polea a Villayón, per risalire all'Alto Los Cändanos e, da qui, all'Alto de Brañúas nella Sierra de Burgazal, tracciando una sorta di montagne russe. Lungo il percorso si passa accanto al mulino di Pímpano, un bell'esempio di architettura tradizionale che ricorda il forte legame con l'acqua, la pietra e il legno di tutta la zona.
Dopo la salita al piccolo passo, non resta che scendere verso Navelgas, passando per luoghi suggestivi come Burgazal. Seguendo la valle scavata dal fiume Navelgas, si raggiunge la meta, il villaggio di Navelgas, dove si trova il Museo dell'Oro.
Da Navelgas, il collegamento con Tinéu avviene attraverso le strade AS-219 e AS-350, per una distanza di quasi ventisette chilometri, e il percorso è incluso nel raccordo Luarca/Ḷḷuarca-Tinéu.