Grotta della Covaciella
- Titolo Cabrales Asturie orientali
- Indirizzo Indirizzo: Alto de las Estazadas
- Sito Sito: https://artepaleoliticoenasturias.com/investigacion-y-paraiso-rupestre/la-covaciella
Informazioni
La Covaciella è stata scoperta per caso nel 1994. Presenta pitture di bisonti, cavalli, cervi... risalenti al periodo Maddaleniano, più di 14.000 anni fa. Le rappresentazioni della grotta sono apprezzate per la loro qualità e disposizione, oltre che per l'ottimo stato di conservazione.
Queste pitture sono eccezionalmente ben conservate, in gran parte grazie al fatto che la grotta è stata sigillata per migliaia di anni.
La Covaciella si trova nella gola di Las Estazadas e presenta una galleria lunga circa 40 metri che si apre in un'ampia sala, divisa in due dai blocchi scaricati prima della sua scoperta; la parte occidentale della sala misura 11 x 13 metri e la parte orientale 25 x 15. La lunghezza totale della grotta, da est a ovest, salendo, è di 80 metri; il suo ingresso originale è una piccola apertura a nord-est della grande sala, e dal momento in cui è stata chiusa naturalmente fino a quando è stata aperta in seguito ai lavori di costruzione, non c'è stata alcuna intrusione umana nella grotta.
La grotta non è visitabile, ma a Carreña, Cabrales, è possibile visitare la sala di interpretazione della grotta Covaciella presso "La Casa Bárcena".
Mappa
Orari e tariffe
NON VISITABILE
Epoca
Pitture rupestri paleolitiche del periodo Maddaleniano.