Museo Etnografico delle Asturie Orientali
- Titolo Llanes Asturie orientali
- Indirizzo Indirizzo: Barrio Llacín ■ 33509 - Porrúa
- Telefono 985 402 547
- E-mail E-mail: info@etnoriente.com
- Sito Sito: https://etnoriente.com
Informazioni
Inaugurato nel 2000, il Museo ha origine dalla donazione delle case e della tenuta di Llacín, fatta nel 1994 da Teresa Sordo Sordo e Luis Haces Sordo, figli di Porrúa e residenti in Messico. La donazione stimolò la creazione dell'Associazione Culturale Llacín, che decise di promuovere, creare e gestire un museo etnografico, con l'obiettivo di dare ai beni donati una finalità culturale e ricreativa.
Gli edifici del Museo si trovano in una tenuta di un ettaro adibita a parco pubblico, con una vasta gamma di alberi da frutto e boschi. Tra gli alberi c'è un avocado monumentale portato dal Messico e piantato nel 1906. Il perimetro del suo tronco misura attualmente 7,20 metri.
Il Museo vuole essere un centro culturale dinamico impegnato nell'esposizione e nella divulgazione di elementi di interesse storico ed etnografico, ma anche un luogo dedicato alla ricerca e alla tutela del patrimonio culturale asturiano.
Le case che compongono il Museo sono disposte su due file parallele collegate da un corridoio di legno a sbalzo. All'interno si possono visitare gli ambienti di una casa contadina tradizionale: vestibolo o atrio, cucina, soggiorno, camera da letto, stalla e torchio per il sidro, e una serie di esposizioni tematiche dedicate alla produzione di formaggio e burro, alla fabbricazione manuale di tegole e mattoni, ai processi tessili, all'abbigliamento popolare tradizionale, alla falegnameria, agli strumenti per tagliare il legno, alle lavandaie, agli utensili, a una collezione di pezzi di metallo smaltato.
Itinerario del paesaggio culturale di Mañanga:
Si tratta di un percorso che attraversa i dintorni del villaggio di Porrúa e si addentra in una zona di grande ricchezza paesaggistica e patrimoniale chiamata Mañanga. Durante il percorso vengono spiegati i modi di vita tradizionali basati sull'allevamento e sull'agricoltura, il sistema di transumanza, l'importanza dell'acqua, le attività preindustriali come la produzione di calce, nonché l'influenza dell'emigrazione nella formazione dello spazio urbano e dell'architettura dei villaggi.
Distanza: 7 km - Durata: 2 h 30 min - Livello di difficoltà: basso
Prezzi (percorso guidato di gruppo):
5 € (adulti)
3 € (da 4 a 14 anni)
Passeggiata nell'acqua:
Questa passeggiata ci permette di conoscere l'evoluzione storica della città di Porrúa attraverso una risorsa fondamentale per la vita quotidiana: l'acqua. Con questo percorso vogliamo evidenziare l'importanza dell'acqua nei diversi ambiti della vita quotidiana e come le possibilità di accesso e fruizione accompagnino i progressi della nostra società.
In tutto il villaggio si visitano diversi luoghi: lavatoi, fontane, abbeveratoi, serbatoi d'acqua.
Distanza: 4 km - Durata: 1 h 15 min - Livello di difficoltà: basso
Prezzi (passeggiata guidata di gruppo):
3 € (adulti)
1 € (da 4 a 14 anni)