Centro visitatori "Pedro Pidal
- Titolo Cangas de Onís Asturie orientali
- Indirizzo Indirizzo: Lagos de Covadonga ■ 33589 - Cuadonga/Covadonga
- Telefono 985 848 614
- E-mail E-mail: gpicos@pnpeu.es
Informazioni
Il Centro Visitatori Pedro Pidal si trova nei pressi dei Laghi di Covadonga. Per raggiungerlo bisogna arrivare al parcheggio della Buferrera, a sinistra del Lago Enol, e prendere l'accesso pedonale che inizia alla fine della piattaforma superiore.
Nell'area di accoglienza del centro si trova uno spazio dedicato alla vita e alla storia di Pedro Pidal, marchese di Villaviciosa, personaggio poliedrico e avventuroso, grande conoscitore di queste montagne e in anticipo sui tempi. Il centro è suddiviso in sette sezioni: Accoglienza, Pedro Pidal, I Picos de Europa, L'uomo nei Picos de Europa, Sala audiovisivi, La rete dei parchi nazionali, Libreria-Shop.
I Picos de Europa. È stato utilizzato il metodo scenografico. Un ruscello d'acqua ci guida in un interessante viaggio immaginario nella natura dei Picos de Europa: grotte, zone di alta montagna, foreste miste, boschi di faggi e querce. Si tratta di una riproduzione concentrata della realtà nei minimi dettagli, con rilievi calcarei, acqua che delinea le rocce, alberi, più di cinquanta specie di fauna e una serie di effetti sonori e visivi che rendono questa rappresentazione del mondo naturale quasi reale.
L'uomo nei Picos de Europa. Pannelli e tavole interpretative mostrano l'importante ruolo dell'uomo in queste montagne, che ha adattato il suo stile di vita al difficile paesaggio dei Picos de Europa. Tutto ruota intorno all'allevamento e all'utilizzo dei pascoli di montagna: le capanne, il bestiame, gli attrezzi, il processo di caseificazione, ecc...
Audiovisivi. Vengono proiettati alternativamente due audiovisivi di 15 minuti, una proiezione di diapositive con immagini in 3D e un video, che offrono una visione più plastica e attraente dei Picos de Europa, introducendo allo stesso tempo alla storia del Parco Nazionale. La Rete dei Parchi Nazionali. Attraverso pannelli interattivi, i visitatori hanno accesso a tutti i Parchi Nazionali spagnoli e all'intera Rete. All'esterno, si trova un arboreto con specie autoctone e un Museo minerario (Buferrera).
Il Parco ha un programma di educazione ambientale per le scolaresche. Sono disponibili opuscoli sul campo.
Visite guidate:
Gruppi (massimo 50 persone): su prenotazione e fuori dall'alta stagione.
Comunità educativa (massimo 50 alunni): visita all'IC, ai dintorni dei Laghi e all'antica Miniera della Buferrera.
Mappa
Orari e tariffe
Orario di apertura: dalle 10:00 alle 17:30.
Giorni: dal 01/10 al 15/10, dal 21/10 al 22/10, dal 28/10 al 01/11 e dal 02/12 al 10/12.
Gratuito
Se viaggi con il tuo animale domestico dovresti sapere che...
- Sono ammessi cani di razze considerate potenzialmente pericolose.
Gli animali domestici, sia all'interno che all'esterno, devono essere tenuti al guinzaglio.