Chiesa di San Julián de los Prados
- Titolo Oviedo Centro Asturie
- Indirizzo Indirizzo: Selgas, 2
- Titolarità Titolarità: Ecclesiastico
- Telefono Telefono: 687 052 826
- E-mail E-mail: visitasantullano1@gmail.com
Informazioni
La chiesa preromanica di San Julián de los Prados è il più antico e il più grande degli edifici preromanici rimasti. Costruita durante il regno di Alfonso II il Casto (791-842), fu dedicata a San Julián e a sua moglie Santa Basilisa. Nell'896 fu donata alla cattedrale di San Salvador insieme ai suoi palazzi, alle terme e ai triclini da Alfonso III il Grande. Ha una pianta basilicale latina a tre navate, un transetto formato da una grande navata trasversale, un chevet tripartito con tre cappelle quadrate coperte da volte a botte, un portico alla base e ambienti laterali.
All'interno, le navate sono separate da archi semicircolari su pilastri quadrati. La navata centrale è separata dal transetto da un arco torale ai cui lati si aprono due aperture ad arco in pietra. Le navate e il transetto sono coperti da una cornice lignea, mentre le cappelle sono coperte da una volta a botte. Sopra la cappella centrale si trova un recinto con accesso dall'esterno attraverso una bifora con tre archi in mattoni su due colonnine di marmo. Sono particolarmente degni di nota i dipinti che decorano gli stucchi che intonacano tutto l'interno delle pareti e delle volte, derivati da motivi ornamentali romani, così come gli archi ciechi che corrono intorno all'abside centrale e le grate che chiudono le aperture (di cui solo una è originale).
All'interno è vietato fotografare e/o filmare. Durata delle visite 30 min. Capacità massima 15 persone per visita. Gli orari di visita sono soggetti a variazioni impreviste dovute a celebrazioni straordinarie. Per i gruppi è richiesta la prenotazione anticipata(visitasantullano1@gmail.com).
Data di Costruzione: 9° secolo