Lago di Cerveriz
- Titolo Somiedo Centro Asturie
- Estensione Estensione: 10 Ha. km 2
- Altitudine Massima Altitudine Massima: 1.635 m.
Informazioni
È raggiungibile con la Ruta de Los Lagos (PR AS-15), che parte da Collada de la Farrapona, lungo la pista mineraria che costeggia il lago La Cueva e la laguna La Mina, che si prosciuga nei mesi estivi. Si tratta di un lago di origine glaciale il cui colore è verde scuro, tendente all'oliva in autunno, e l'acqua è incolore, anche se meno trasparente rispetto ai laghi vicini.
I laghi di Saliencia fanno parte del complesso dei laghi di Somiedo, dichiarato Monumento Naturale.
Flora
Potamogeton natans è molto comune nelle comunità di piante fissate al fondo e sostenute dall'acqua nei sistemi lacustri delle Asturie, ma questo è l'unico lago di montagna in cui compare la filigrana maggiore (Myriophillum). Entrambe le piante crescono in associazione fino a 2,5 m di profondità e coesistono con esse, insieme alle alghe carofite e a un'altra specie di Potamogeton.
Il ranuncolo a fiore bianco è distribuito preferenzialmente lungo la costa disseccata, in aree con apporti fluviali, così come Equisetum fluviatile ed Eleocharis palustris.
In generale, le piante più alte sono distribuite lungo i margini in leggera pendenza con abbondanza di argille.
Fauna
Rispetto agli altri laghi di Saliencia, la fauna invertebrata è più abbondante.
Sono presenti Plumatella repens, il crostaceo Gammarus lacustris, vermi oligocheti e irudini (Erpobdella monostriata, Haemophis sanguisuga e DINA lineata), molluschi bivalvi, odonati, Sialis, eterotteri (Micronecta poweri), diverse specie di coleotteri, tra cui Ditiscus marginalis, tricotteri, ditteri chironomidi, plecotteri, anfibi (Triturus alpestris, T. Helveticus, Rana temporaria, Bufo bufo e, sulle rive, Alytes obstetricans), trote fario e piscardi.
Sono presenti anche alcune anatre domestiche.
Mappa
Sede
L'accesso avviene risalendo la pista mineraria che costeggia i laghi Cueva e Mina fino a raggiungere il passo che si apre sui prati.