Lago di Ercina
- Titolo Cangas de Onís Asturie orientali
- Estensione Estensione: 8 Ha. km 2
- Altitudine Massima Altitudine Massima: 1.108 m.
Informazioni
Grazie a questa diga, la lunghezza originaria è stata raddoppiata.
Il colore dell'acqua varia con il variare della luce e della vegetazione acquatica, da verde chiaro a verde scuro e talvolta anche a toni giallastri, verde-bluastri e rossastri.
Flora
L'Ercina, con il suo bacino poco profondo, è un ambiente fertile per la macrovegetazione. Le comunità vegetali radicate sul fondo occupano la maggior parte del bacino lacustre, anche se molte piante non sono facilmente visibili a occhio nudo, perché sono permanentemente sommerse o perché i loro organi riproduttivi emergono in superficie solo per un breve periodo di tempo.
Il "tapín" o "trema del llagu" è quello che i pastori chiamano il canneto galleggiante che trema quando lo si calpesta, anche se il rischio di affondare è grande perché, in generale, è molto fangoso e i sedimenti sono falsi. È costituito da concentrazioni di fanerogame erbacee, carici, canneti, code di gatto e arbusti. Tra le altre specie troviamo Carex diandra che, essendo abbondante, contribuisce, dopo la fruttificazione, al cambiamento di colore del lago da verde a ocra. C'è anche il cirpolo lacustre (Scirpus lacustris), che forma canneti o emerge dall'acqua in gruppi isolati. Un'altra specie presente nella massa galleggiante, così come ai margini del lago, è lo spagnum ramosus (S. erectum). Infine, la varietà di salice nota come salgar (Salis atrocinera) è abbondante nelle vicinanze del lago.
Lo sviluppo della vegetazione, e persino l'aspetto di un lago, può cambiare notevolmente, non solo nelle diverse stagioni dell'anno, ma anche nelle stesse date di anni successivi, ed è chiaro che non tutto dipende dalle variazioni climatiche, ma che ci sono molti altri fattori in gioco.
Fauna
Due gruppi ben rappresentati in questo lago sono l'avifauna e le libellule.
Gli anfibi comprendono: tritone palmato (Triturus helveticus), tritone alpino (T. alpestris), rospo ostetrico (Alytes obstetricans), rospo comune (Bufo bufo) e rana bruna (Rana temporaria).
Tra gli uccelli acquatici, la più abbondante è la folaga (Fulica atra), sebbene sia presente anche il germano reale (Anas platyrhynchos).
Mappa
Sede
La Ercina è raggiungibile dalla strada per Los Lagos, svoltando per La Picota da Enol, con una distanza di 12 km, partendo da Cuadonga/Covadonga.