Percorso A Paicega
- Indirizzo Pesoz Asturie occidentali
- Distanza Distanza: 6,4 kms
- Difficoltà Difficoltà: Breve
- Codice Codice: PR169
- Altitudine Altitudine: 594 m.
- Irregolarità Irregolarità: 269 m.
-
A piedi
A piedi:
2 h. 20 min.
Vai
- Punto di partenza Punto di partenza: Pesoz
- Tipo di percorso Tipo di percorso: Escursioni
- Tipo di tour Tipo di tour: Ida
- Tracciato della rotta Tracciato della rotta: Download kml, Download gpx
Informazioni
Dal Palazzo di Manuel Monteserín García (noto anche come Palazzo di Ron), nel centro di Pezós/Pesoz, il cui restauro è stato completato nel 1909, come recita un'iscrizione sulla facciata, ma che vanta diversi secoli di storia, ci incamminiamo su questo percorso, lontano dalla confusione, sull'altro lato della strada.
Ci addentriamo in un sentiero ripido, fiancheggiato da muretti in pietra che delimitano vecchie fattorie, in parte in mezzo a un bosco dove abbondano i castagni e dove i filari di castagne - una struttura circolare in pietra per tenerle alla macchia per diversi mesi - ci dicono che erano un alimento base.
Con fortuna, pazienza e silenzio potremo vedere numerose specie forestali, tra cui la martora, un piccolo carnivoro che abita questi boschi. Il percorso è breve e presto raggiungeremo il villaggio di Sanzo, da dove proseguiremo lungo un sentiero pianeggiante che ci porterà ad A Paicega, un villaggio costruito per i lavoratori della diga di Grandas de Salime e che aveva persino un proprio corpo di polizia. Da qui la vista sul bacino artificiale è idilliaca.
Percorso
Pezós/Pesoz - A Paicega 6,35
Questo breve percorso inizia nel capoluogo comunale, Pezós/Pesoz, dove lasciamo la nostra auto. A pochi metri dalla partenza, iniziamo la salita lungo un sentiero circondato da un grande e frondoso bosco di querce e castagni nella parte bassa e di pini nella parte alta.
Dopo appena 1,300 chilometri si arriva a un incrocio, dove si prende il ramo di destra. Poco più avanti, il sentiero si unisce a una strada poco trafficata che ci porterà al villaggio di Sanzo.
Dopo un chilometro si incontrano diversi incroci, ma si prosegue dritti senza deviare dalla strada che passa vicino al paese. Al chilometro 3,15 si prosegue su una pista in buone condizioni, segnalata da una deviazione, la AS-12, che porta ad A Paicega.
Dopo un altro chilometro, si scopre un antico villaggio costruito a metà del XX secolo per ospitare gli operai che costruirono l'imponente diga del bacino di Salime. Oggi è un luogo disabitato, la cui architettura resiste alla prova del tempo e offre uno spaccato di quella che era la vita di quel gruppo, dato che si possono ancora vedere alcuni edifici come le baracche utilizzate come abitazioni, la chiesa e i resti di una teleferica.
Il sito di questo insediamento, su una collina che degrada verso il lago artificiale, offre splendide viste sul fiume Navia e sulle catene montuose circostanti della zona.
Al chilometro 4,5, dopo aver goduto di questo bel villaggio, proseguiremo lungo la parte finale del percorso fino a tornare a Sanzo lungo il tracciato precedente, l'AS-12.