Cabrales
- Titolo Asturie orientali
- Indirizzo Indirizzo: Ctra. General. 33554 Arenas, Carreña
- Telefono Telefono: 985 846 484
- E-mail E-mail: info@cabralesturismo.com
- Sito Sito: https://www.cabrales.es/como-llegar
Informazioni
Territorio montuoso, se mai ce n'è stato uno, Cabrales si trova nel cuore vigoroso dei Picos de Europa, dato che gran parte del suo territorio forma il Massiccio Centrale dei Picos. Sono molte le pietre miliari sotto forma di cime e imprese che possiamo evidenziare a Cabrales, ma ce n'è soprattutto una che segna questa terra, il Picu Urriellu o Naranjo de Bulnes, l'ultima conquista tra le grandi vette europee, nel 1904, e che nel corso del XX e XXI secolo ha continuato a ispirare grandi sfide. Cabrales unisce così la sua storia a quella di nomi mitici dell'esplorazione e dell'alpinismo come Pedro Pidal e El Cainejo, i pionieri, e tanti altri... alcuni dei quali hanno persino dato il loro nome a punti panoramici come Pedro Udaondo ad Asiegu... E ancora nomi, questa volta di villaggi con vista o con atmosfere e abitudini di alta montagna come Pandiellu, Camarmeña, o Bulnes, con tanto di funicolare, Tielve, Sotres o Poncebos... senza dimenticare il Cammino di Cares e il fiume che gli dà il nome.
Oltre alle grandi icone della roccia calcarea come Urriellu, Horcados Rojos, Cabrones, Torrecerredo, ce n'è anche una che ha a che fare con l'allevamento e la tradizione pastorale di questa terra, ed è l'altra che la rende universalmente nota: il formaggio Cabrales, che ha persino una mostra in grotta ad Arenas e un'intensa sagra.
Popolazione: 2.157 abitanti
Superficie: 238,29 km2
Mercati settimanali: sabato (Carreña) e giovedì (Las Arenas)
Mappa
Cosa vedere
Grotta di Quesu.
Camarmeña.
Percorso Cares.
Bulnes.
Ascoltate l'audioguida del Picu Urriellu.