Cammino reale del Sellón o del Facéu Itinerario
- Indirizzo Piloña Asturie orientali
- Distanza Distanza: 7,9 kms
- Difficoltà Difficoltà: Metà
- Codice Codice: GR102
- Altitudine Altitudine: 492 m
- Irregolarità Irregolarità: 233 m.
- A piedi A piedi: 2 h. 30 min. andata e ritorno
- Punto di partenza Punto di partenza: Il Moru
- Tipo di percorso Tipo di percorso: Escursioni
- Tipo di tour Tipo di tour: Viaggio di andata e ritorno
- Tracciato della rotta Tracciato della rotta: Download kml, Download gpx
Informazioni
Tra le strade che i Romani hanno lasciato nella nostra terra c'è la strada del Sellón, che collega Piloña a Caso. Ne rimangono ancora piccoli frammenti ben pavimentati. È meglio partire da El Moru e da San Vicenti/San Vicente, quando si finisce, chiedere a un taxi di riportarvi all'inizio del percorso, se non volete fare andata e ritorno.
Si tratta di un percorso panoramico che si snoda tra due profonde valli, quella del fiume del Infierno e quella di La Marea. Le sorvoliamo entrambe, con vista su villaggi come Espinaréu/Espinaredo, Óbana, Belonciu, Rifabar/Riofabar e Ques, nonché sulla Sierra de las Aves, a est, con il Vízcares che la sovrasta, e sulla Sierra de Ques, a ovest. L'intero percorso è dominato dalla macchia, anche se è punteggiato, soprattutto nella parte bassa, da prugnoli, alcune piante carnivore e, soprattutto, da peri selvatici, che stanno diventando sempre più rari nei nostri boschi.
Tra la fauna, il più notevole è il saltimpalo comune, un piccolo uccello rosso e bianco nero che si sente ovunque.
Percorso
El Moru - San Vicenti/San Vicente 7,5
Questo percorso segue la strada romana che collegava la Meseta, attraverso il passo di Tarna, con il Mar Cantabrico. È di grande valore storico. Il sentiero inizia nel villaggio di El Moru, dove possiamo lasciare l'auto e accedere alla pista forestale per il campo di Sellón.
Dopo aver percorso 1,5 chilometri, si arriva al campo di Sellón, situato ai piedi del Picu Facéu, che è il punto di partenza originale. Si prende il sentiero a sinistra. Dopo un altro chilometro, scendiamo lungo la vecchia strada, che è ancora visibile e da cui si godono belle viste.
Dopo circa 4,6 chilometri, raggiungiamo un altro campo, che attraversiamo per ricongiungerci al sentiero e continuare a scendere.
Al chilometro 6,8 del percorso c'è un bivio, dove prendiamo il ramo a destra, che ci porterà al villaggio di San Vicenti/San Vicente; quello a sinistra ci porterà a Lozana.
A poco più di un chilometro dal punto precedente raggiungiamo il paese di San Vicenti/San Vicente, fine del nostro percorso storico.
Mappa
Dettaglio
Questo percorso segue la strada romana che collegava la Meseta, attraverso il passo di Tarna, con il Mar Cantabrico. È di grande valore storico. Il sentiero inizia nel villaggio di El Moru, dove possiamo lasciare l'auto e accedere alla pista forestale per il campo di Sellón.
Dopo aver percorso 1,5 chilometri, si arriva al campo di Sellón, situato ai piedi del Picu Facéu, che è il punto di partenza originale. Si prende il sentiero a sinistra. Dopo un altro chilometro, scendiamo lungo la vecchia strada, che è ancora visibile e da cui si godono belle viste.
Dopo circa 4,6 chilometri, raggiungiamo un altro campo, che attraversiamo per ricongiungerci al sentiero e continuare a scendere.
Al chilometro 6,8 del percorso c'è un bivio, dove prendiamo il ramo a destra, che ci porterà al villaggio di San Vicenti/San Vicente; quello a sinistra ci porterà a Lozana.
A poco più di un chilometro dal punto precedente raggiungiamo il paese di San Vicenti/San Vicente, fine del nostro percorso storico.