Itinerario dei dintorni di Grandas
- Indirizzo Grandas de Salime Asturie occidentali
- Distanza Distanza: 11,1 kms
- Difficoltà Difficoltà: Metà
- Codice Codice: PR108
- Altitudine Altitudine: 725 m.
- Irregolarità Irregolarità: 171 m.
- A piedi A piedi: 3 h.
- Punto di partenza Punto di partenza: Grandas de Salime
- Tipo di percorso Tipo di percorso: Escursioni
- Tipo di tour Tipo di tour: Circolare
- Tracciato della rotta Tracciato della rotta: Download kml, Download gpx
PR108
Informazioni
Parlare di Grandas de Salime significa parlare di etnografia e del suo lago artificiale. Percorrere i dintorni di Grandas de Salime ci porta in paesaggi aperti, con dolci colline in alcune zone e ampi pendii intorno al bacino artificiale, di cui troviamo una visione lontana quando lasciamo i boschi e le piantagioni di pini.
In una rete di piste forestali e piccole strade giriamo intorno al villaggio di Grandas, attraversando la zona più rurale, dove le cabayeras, i caprioli, i cinghiali e i picchi sono evidenti attraverso le loro tracce, i loro suoni, i loro nidi o i loro zoccoli nel terreno.
Dalla parte più alta si vedono Grandas de Salime, con la valle del lago artificiale sullo sfondo e i pendii che scendono dalla vicina Allande, ricchi di pini e castagni. Un percorso in cui domina l'aspetto rurale; una passeggiata facile per finire di nuovo a Grandas, dove visiteremo la sua chiesa collegiata e, senza dubbio, il museo etnografico, un gioiello della cultura asturiana.
Percorso
Grandas de Salime 11 K
Questo semplice percorso circolare inizia nei dintorni del villaggio di Grandas de Salime, in particolare su un sentiero vicino al museo etnografico che passa accanto alla nota casa Ferreiro. Appena inizia il sentiero, si gira a destra per salire sulla montagna del Coto e, dopo 400 metri, si gira di nuovo a destra sul sentiero.
Nel primo chilometro del percorso, giriamo a sinistra, fino a incontrare un altro sentiero poco più avanti. Dopo circa 400 metri si arriva in cima alla montagna, tra querce e pini, da dove si gode di una bella vista sul bacino artificiale, dove confluiscono i fiumi Navia e Oro. Seguiamo il sentiero sulla destra, senza abbandonarlo in nessuna deviazione, fino a raggiungere il villaggio di Robledo.
Dopo circa 3 chilometri, il sentiero si unisce alla strada per il paese di Robledo, dove prendiamo la diramazione di sinistra per dirigerci verso di esso. Dopo aver visitato il villaggio e il suo tradizionale palazzo del XVIII secolo, dopo 700 metri prendiamo a destra la strada asfaltata che ci porterà al villaggio di Escanlares. Non andiamo fino a Escanlares, ma prima giriamo a destra su un sentiero e ci addentriamo in un piccolo bosco.
Al chilometro 5 del percorso, giriamo a sinistra e poi ancora a sinistra per raggiungere A Farrapa/La Farrapa, dove il sentiero coincide con la strada AS-28, che unisce Grandas de Salime e Fonsagrada attraverso il passo dell'Acebo. Arriveremo a un caseificio conosciuto come Monteverde.
Dopo circa 200 metri, lasciamo la strada AS-28 e prendiamo la deviazione che appare sulla nostra destra, e pochi metri dopo giriamo di nuovo a destra sul sentiero.
Al chilometro 6 giriamo a sinistra e dopo pochi metri a destra e continuiamo a percorrere il sentiero dritto, senza svoltare all'incrocio, fino a raggiungere il villaggio di Santa María.
Dopo aver percorso altri 2,300 chilometri circa, arriviamo a Santa María, un villaggio in cui sono ancora conservate diverse case blasonate del XVIII secolo appartenenti alle famiglie Ron, Magadán e Suárez. Prendiamo la svolta a destra, che conduce alla strada AS-12.
Quasi alla fine del nostro viaggio, al chilometro 9,9, la strada si biforca e optiamo per la diramazione a destra, che ci porta, percorrendo 700 metri di sentiero, a Grandas de Salime, punto di partenza e di arrivo dell'itinerario.
Mappa
Dettaglio
Questo semplice percorso circolare inizia nei dintorni del villaggio di Grandas de Salime, in particolare su un sentiero vicino al museo etnografico che passa accanto alla nota casa Ferreiro. Appena inizia il sentiero, si gira a destra per salire sulla montagna del Coto e, dopo 400 metri, si gira di nuovo a destra sul sentiero.
Nel primo chilometro del percorso, giriamo a sinistra, fino a incontrare un altro sentiero poco più avanti. Dopo circa 400 metri si arriva in cima alla montagna, tra querce e pini, da dove si gode di una bella vista sul bacino artificiale, dove confluiscono i fiumi Navia e Oro. Seguiamo il sentiero a destra, senza lasciarlo a nessuna deviazione, fino a raggiungere il villaggio di Robledo.
Dopo circa 3 chilometri, il sentiero si unisce alla strada per il paese di Robledo, dove prendiamo la diramazione di sinistra per dirigerci verso di esso. Dopo aver visitato il villaggio e il suo tradizionale palazzo del XVIII secolo, dopo 700 metri prendiamo a destra la strada asfaltata che ci porterà al villaggio di Escanlares. Non andiamo fino a Escanlares, ma prima giriamo a destra su un sentiero e ci addentriamo in un piccolo bosco.
Al chilometro 5 del percorso, giriamo a sinistra e poi ancora a sinistra per raggiungere A Farrapa/La Farrapa, dove il sentiero coincide con la strada AS-28, che unisce Grandas de Salime e Fonsagrada attraverso il passo dell'Acebo. Arriveremo a un caseificio conosciuto come Monteverde.
Dopo circa 200 metri, lasciamo la strada AS-28 e prendiamo la deviazione che appare sulla nostra destra, e pochi metri dopo giriamo di nuovo a destra sul sentiero.
Al chilometro 6 giriamo a sinistra e dopo pochi metri a destra e continuiamo a percorrere il sentiero dritto, senza svoltare all'incrocio, fino a raggiungere il villaggio di Santa María.
Dopo circa altri 2,300 chilometri, arriviamo a Santa María, un villaggio in cui sono ancora conservate diverse case blasonate del XVIII secolo appartenenti alle famiglie Ron, Magadán e Suárez. Prendiamo la svolta a destra, che conduce alla strada AS-12.
Quasi alla fine del nostro viaggio, al chilometro 9,9, la strada si biforca e optiamo per la diramazione a destra, che ci porta, percorrendo 700 metri di sentiero, a Grandas de Salime, punto di partenza e di arrivo dell'itinerario.