Percorso Villabona
- Indirizzo Llanera Centro Asturie
- Distanza Distanza: 9,4 kms
- Difficoltà Difficoltà: Metà
- Altitudine Altitudine: 271
- Irregolarità Irregolarità: 179 m.
- A piedi A piedi: 1 h. 30 min.
- Punto di partenza Punto di partenza: Villabona
- Tipo di percorso Tipo di percorso: Escursioni
- Tipo di tour Tipo di tour: Circolare
- Tracciato della rotta Tracciato della rotta: Download kml, Download gpx
Informazioni
A soli venti minuti da Oviedo, Gijón o Avilés troviamo la stazione ferroviaria di Villabona, copia di Liverpool, la prima stazione ferroviaria del mondo. Da qui ci dirigiamo verso la zona di Barandiallu, a prima vista un prato pianeggiante, ma in cui gli scavi degli anni Ottanta del XX secolo hanno rivelato l'esistenza di resti archeologici antropomorfi risalenti a un periodo compreso tra 100.000 e 50.000 anni fa.
Con questo inizio, la passeggiata ci mostra un paesaggio eminentemente rurale, in cui si distinguono le sparse quintanas con le loro case, hórreo e stalle. Sono sparse tra pascoli, campi di mais e alcuni boschetti di eucalipto.
Lungo la strada, la chiesa preromanica di Villardeveyo, anche se ne è rimasto poco, e sul lato opposto della valle, il palazzo di Villabona, appartenente alla famiglia Quirós, ci raccontano come questa zona sia stata abitata fin dalla notte dei tempi.
Una passeggiata tranquilla, dove si possono osservare uccelli rapaci, ascoltare qualche picchio o chissà se si può scorgere un capriolo al pascolo.
Percorso
Villabona 9,3
Questo percorso inizia alla stazione ferroviaria di Villabona, dove possiamo lasciare la nostra auto parcheggiata. Si prosegue lungo la strada della stazione per i primi 500 metri, dove si arriva a una rotonda; si segue la diramazione destra della strada AS-325 per 1,5 chilometri, quando si lascia la strada e si imbocca il sentiero a sinistra.
Dopo pochi metri si incontrano alcuni scavi archeologici sul lato sinistro; si prosegue lungo la strada fino a La Vega, chilometro 2,3, dove si possono vedere alcuni granai e un pozzo d'acqua. Più avanti si attraversano i binari della ferrovia attraverso un tunnel sotterraneo e si segue il sentiero in salita che passa tra alcune case e poi entra in un bosco.
Al chilometro 4, ormai fuori dal bosco, il nostro sentiero si biforca; prendiamo il ramo a destra e proseguiamo dritti. Da questo punto possiamo vedere Gijón e la prigione delle Asturie. Dopo circa 500 metri arriviamo a Cogersa, dove giriamo a sinistra e seguiamo il sentiero attraverso i pascoli di dente di leone, dove si vede anche la manzanilla.
Continuiamo il percorso lungo la strada LL-9 e, senza svoltare, passiamo davanti alla chiesa di Villabona e al suo tasso, chilometro 7,5, fino a raggiungere il ponte che attraversa nuovamente la ferrovia, chilometro 8,2, che ci riporta al punto di partenza.
Mappa
Dettaglio
Questo percorso inizia alla stazione ferroviaria di Villabona, dove possiamo lasciare la nostra auto parcheggiata. Si prosegue lungo la strada della stazione per i primi 500 metri, dove si arriva a una rotonda; si segue la diramazione destra della strada AS-325 per 1,5 chilometri, quando si lascia la strada e si imbocca il sentiero a sinistra.
Dopo pochi metri si incontrano alcuni scavi archeologici sul lato sinistro; si prosegue lungo la strada fino a La Vega, chilometro 2,3, dove si possono vedere alcuni granai e un pozzo d'acqua. Più avanti si attraversano i binari della ferrovia attraverso un tunnel sotterraneo e si segue il sentiero in salita che passa tra alcune case e poi entra in un bosco.
Al chilometro 4, ormai fuori dal bosco, il nostro sentiero si biforca; prendiamo il ramo a destra e proseguiamo dritti. Da questo punto possiamo vedere Gijón e la prigione delle Asturie. Dopo circa 500 metri arriviamo a Cogersa, dove giriamo a sinistra e seguiamo il sentiero attraverso i pascoli di dente di leone, dove possiamo vedere anche la manzanilla.
Continuiamo il percorso lungo la strada LL-9 e, senza svoltare, passiamo davanti alla chiesa di Villabona e al suo tasso, chilometro 7,5, fino a raggiungere il ponte che attraversa nuovamente la ferrovia, chilometro 8,2, che ci riporta al punto di partenza.