Percorso Castro
- Indirizzo Somiedo Centro Asturie
- Distanza Distanza: 7,5 kms
- Difficoltà Difficoltà: Breve
- Codice Codice: PR13
- Altitudine Altitudine: 796 m.
- Irregolarità Irregolarità: 237 m.
- A piedi A piedi: 2 h.
- Punto di partenza Punto di partenza: Area ricreativa La Malva
- Tipo di percorso Tipo di percorso: Escursioni
- Tipo di tour Tipo di tour: Circolare
- Tracciato della rotta Tracciato della rotta: Download kml, Download gpx
Informazioni
È sorprendente che sulla strada per Somiedo, senza andare molto lontano, ci sia un percorso come questo che ci permette di perderci tra i boschi di lecci cantabrici che crescono sulla roccia quasi nuda in questo territorio di camosci, cervi e orsi.
Sopra la centrale idroelettrica di La Malva, la prima delle Asturie, si trova il suo arboreto, dove convivono diverse specie. Poco più avanti, c'è una grotta aperta nel calcare, il tutto all'interno di un bosco che varia a seconda che si trovi su calcare nudo o su piccoli rivoli d'acqua nei corsi d'acqua.
Ogni tanto c'è un belvedere che si affaccia sulla valle del fiume Pigüeña, osservatori da cui si può vedere il varco che si apre verso la valle di Saliencia e di fronte a noi le montagne che separano Somiedo da Teverga.
Se alziamo lo sguardo al cielo, non sono rari i casi di gracchi, gheppi, falchi pellegrini o aquile reali. La braña de Castro sopra il villaggio è uno di quei luoghi bucolici di montagna. Possiamo tornare sui nostri passi o scendere al villaggio e tornare con attenzione su strada o in autobus.
Percorso
Area ricreativa La Malva 7,8 km
Questo percorso circolare, situato nel cuore del Parco Naturale di Somiedo, inizia nell'area ricreativa di La Malva, che si raggiunge percorrendo la strada AS-227 che porta a Pola de Somiedo; superata la centrale idroelettrica di La Malva, si arriva all'omonima area ricreativa, dove si può lasciare l'auto in sosta.
Il percorso inizia su un sentiero che sbuca alla nostra destra dopo pochi metri, circa 100, tra masse forestali con una grande varietà di specie arboree descritte nei pannelli che troveremo. Questo sentiero, che sale moderatamente, ci porterà nella parte alta della gola di La Malva, da cui si gode di una bella vista sulle montagne e sulle valli.
Dopo aver camminato per circa 3 chilometri, raggiungiamo il rifugio Campizos, circondato da pascoli e con ancora alcune capanne di pietra. Un chilometro e mezzo più avanti si raggiunge il villaggio di El Castro, dove si può approfittare per riposare o mangiare qualcosa.
Una volta visitato il villaggio, lo lasciamo e ci incamminiamo lungo la strada AS-227, che dista circa 500 metri; la percorriamo per altri 2 chilometri fino a raggiungere il bacino di La Malva. Dobbiamo prestare molta attenzione, perché si tratta di una zona tortuosa e quasi priva di sponde.
Al chilometro 6,5 raggiungiamo finalmente la centrale idroelettrica di La Malva, situata accanto all'omonima area boschiva, che un tempo forniva elettricità a gran parte delle Asturie e che lo scorso anno ha festeggiato il suo primo centenario.
Da qui abbiamo due possibilità: girare a sinistra e salire attraverso l'area forestale, che presenta un'ampia varietà di specie, oppure proseguire lungo il sentiero per un altro chilometro. In entrambi i casi arriveremo di nuovo all'area ricreativa, punto di arrivo del nostro percorso.
Mappa
Dettaglio
Questo percorso circolare, situato nel cuore del Parco Naturale di Somiedo, inizia nell'area ricreativa di La Malva, che si raggiunge percorrendo la strada AS-227 che porta a Pola de Somiedo; superata la centrale idroelettrica di La Malva, si arriva all'omonima area ricreativa, dove si può lasciare l'auto in sosta.
Il percorso inizia su un sentiero che sbuca alla nostra destra dopo pochi metri, circa 100, tra masse forestali con una grande varietà di specie arboree descritte nei pannelli che troveremo. Questo sentiero, che sale moderatamente, ci porterà nella parte alta della gola di La Malva, da cui si gode di una bella vista sulle montagne e sulle valli.
Dopo aver camminato per circa 3 chilometri, raggiungiamo il rifugio Campizos, circondato da pascoli e con ancora alcune capanne di pietra. Un chilometro e mezzo più avanti si raggiunge il villaggio di El Castro, dove si può approfittare per riposare o mangiare qualcosa.
Una volta visitato, lo lasciamo e ci incamminiamo lungo la strada AS-227, che dista circa 500 metri; la percorriamo per altri 2 chilometri fino a raggiungere il bacino di La Malva. Dobbiamo prestare molta attenzione, perché si tratta di una zona tortuosa e quasi priva di sponde.
Al chilometro 6,5 raggiungiamo finalmente la centrale idroelettrica di La Malva, situata accanto all'omonima area boschiva, che un tempo forniva elettricità a gran parte delle Asturie e che lo scorso anno ha festeggiato il suo primo centenario.
Da qui abbiamo due possibilità: girare a sinistra e salire attraverso l'area forestale, che presenta un'ampia varietà di specie, oppure proseguire lungo il sentiero per un altro chilometro. In entrambi i casi arriveremo di nuovo all'area ricreativa, punto di arrivo del nostro percorso.