Da Yernes a Cuevallagar
- Indirizzo Yernes y Tameza Centro Asturie
- Distanza Distanza: 7,5 kms
- Difficoltà Difficoltà: Metà
- Altitudine Altitudine: 1.087 m.
- Irregolarità Irregolarità: 397 m.
- A piedi A piedi: 4 h. Viaggio di andata e ritorno
- Punto di partenza Punto di partenza: Yernes
- Tipo di percorso Tipo di percorso: Escursioni
- Tipo di tour Tipo di tour: Viaggio di andata e ritorno
- Tracciato della rotta Tracciato della rotta: Download kml, Download gpx
Informazioni
Questo itinerario inizia nel bellissimo villaggio di montagna di Yernes, che conserva un importante e prezioso patrimonio etnografico, oltre a edifici tradizionali molto ben conservati. Lasciamo l'auto nel villaggio.
Yernes sembra quasi un villaggio da favola, così vicino eppure così lontano, ad appena un'ora di macchina da Oviedo su una bella e tortuosa strada di montagna che ci porta in un paradiso tra boschi e montagne, su una collina da cui parte un sentiero che conduce a un luogo non meno paradisiaco, i pascoli delle brañas altas, dove si trova la nostra destinazione finale, Cuevallagar.
Da qui il sentiero guadagna altezza e prospettiva sul villaggio e i suoi dintorni, e salendo attraversiamo Braña Senra, con le sue magnifiche capanne, e ci avviciniamo alle pozze d'acqua che alimentano gli abbeveratoi del bestiame. Il paesaggio acquista sempre più ampiezza e bellezza.
Dall'altra parte, i verdi pascoli di queste zone montane, che si alternano alla brughiera e dove possiamo vedere le volpi attraversare i sentieri, tra mucche e cavalli, mentre camminiamo o pedaliamo verso il campo di Cuevallagar, con il suo curioso rifugio per pastori in pietra a forma di tronco di piramide.
E sotto, in fondo al campo, dove scompare un piccolo ruscello, si trova la grotta che dà il nome al luogo. Un rifugio per la fauna selvatica e domestica, dove i pipistrelli ne fanno la loro casa, i gracchi un rifugio temporaneo e le mucche e i cavalli pascolano. Un'opera d'arte scolpita dall'acqua nel calcare, da cui torneremo più tardi per ripercorrere i nostri passi.
Percorso
Yernes 14,7
Nei primi 250 metri del percorso, intorno alle ultime case del villaggio, troviamo un sentiero a sinistra, che imbocchiamo senza svoltare fino al chilometro 2,5 circa, dove il sentiero si unisce a un altro su una pista più grande che seguiamo fino a raggiungere Cuevallar o Cuevallagar, una grande cavità situata nel monumento dei passi di Marabio, ai piedi del Picco Loral.
Dopo aver visitato e apprezzato i dintorni di Cuevallagar, torniamo indietro lungo lo stesso sentiero fino a raggiungere il punto di partenza, il villaggio di Yernes, dove termina il nostro percorso. Si rifà cioè il percorso, ma in senso inverso, seguendo le tappe precedenti.