Serbatoio di Salime
- Titolo Grandas de Salime Asturie occidentali
- Estensione Estensione: 265,6 km 2
Galleria Immagini
Informazioni
Sotto le sue acque si trova l'antico villaggio di Salime, che un tempo era la capitale del consiglio. Quando il livello del bacino si abbassa, alcune delle sue case riappaiono, offrendo un'immagine unica e commovente.
La costruzione della diga è iniziata nel 1946 ed è stata inaugurata nel 1955, diventando la più grande diga della Spagna e la seconda in Europa. Un'opera titanica che ha mobilitato più di tremila lavoratori, ha portato alla costruzione di interi villaggi per le loro famiglie e ha richiesto soluzioni spettacolari come una teleferica di 37 km per il trasporto dei materiali.
Il bacino non è solo una risorsa per la produzione di energia elettrica, ma anche un elemento chiave del patrimonio industriale spagnolo, inserito nell'elenco ufficiale dei 100 più importanti del Paese. Al suo interno si trovano alcune vere e proprie gemme, come il murale di 60 metri realizzato da Joaquín Vaquero e da suo figlio, Joaquín Vaquero Turcios, nella sala delle turbine, che racconta per immagini l'epopea della sua costruzione.
Le pendici conservano anche la Virgen de la Luz, protettrice degli operai che costruirono il cantiere. Oggi solo una piccola squadra di sette persone si occupa della manutenzione, mentre la produzione è gestita a distanza.
La cascata del Salime era all'epoca una priorità nazionale, essenziale per l'approvvigionamento elettrico di Galizia, Asturie e Cantabria. Seguirono altri bacini sul fiume Navia, come Doiras e Arbón, ma il Salime rimane il più emblematico, sia per le sue dimensioni che per il segno che ha lasciato nella storia e nel paesaggio delle Asturie occidentali. Il bacino comprende terreni nei comuni di Grandas de Salime, Allande e Ibias, nelle Asturie, e Negueira de Muñiz e Fonsagrada, a Lugo.
Uso
Energia elettrica
Sede
Da Grandas de Salime sulla strada AS-14.