Grotta di Tito Bustillo
- Titolo Ribadesella Asturie orientali
- Indirizzo Indirizzo: Avda. de Tito Bustillo ■ 33560 - Ribadesella/Ribeseya
- Telefono Telefono: 985 861 255 (centro) / 902 306 600 / 985 185 860 (central de reservas) | 985 185 860 (central de reservas) | 902 306 600
- E-mail E-mail: info@centrotitobustillo.com
- Sito Sito: https://www.centrotitobustillo.com/cueva-tito-bustillo
Informazioni
La Grotta Tito Bustillo si trova nel comune di Ribadesella/Ribeseya. Aperta nel massiccio delle Ardines, fa parte di un complesso carsico situato vicino alla foce del fiume Sella, in cui spiccano altre grotte come La Lloseta o la grotta Biesca.
Scoperta nel 1968, è costituita da un'unica galleria lunga 700 metri, a cui sono annesse delle sale. Il suo repertorio è organizzato in 11 gruppi (alcuni dei quali composti da più pannelli), con più di 100 rappresentazioni incise e dipinte che corrispondono a due fasi, una pre-magdaleniana (segni in rosso e poche figure di animali) e l'altra magdaleniana, con vari zoomorfi e tecniche diverse.
Nella grotta di Tito Bustillo, le rappresentazioni rupestri variano a seconda dei diversi periodi e si sovrappongono l'una all'altra, a seconda delle preferenze di coloro che abitarono la grotta tra il 22.000 e il 10.000 a.C..
Spiccano i cavalli e le renne che, grazie all'uso di diversi pigmenti e alla raschiatura dei contorni, raggiungono una straordinaria e vivida sensazione di policromia. Da segnalare anche la Galleria dei Cavalli, la Camera delle Vulve e la Galleria degli Antropomorfi, scoperta di recente.
È possibile visitare anche l'adiacente Grotta delle Ardines (abitata da Tito Bustillo). Ha una grande sala centrale e può essere visitata tutto l'anno. Nelle vicinanze si trova anche il Centro d'Arte della Grotta Tito Bustillo, un edificio all'avanguardia che offre una visione della preistoria asturiana nel suo complesso, fornendo informazioni e pezzi di interesse archeologico, in particolare dalla grotta stessa con ricreazioni uniche.
Mappa
infoasturias-guided-visits
- Durata della visita: circa un'ora.
- Età minima per l'ingresso: 7 anni.
- Si consiglia l'uso di indumenti caldi e di calzature adeguate.
- È indispensabile essere puntuali (30 minuti prima dell'orario di visita. In caso contrario, l'ingresso decadrà).
- Nei periodi di punta è indispensabile acquistare i biglietti online con largo anticipo.
Epoca
Pitture rupestri paleolitiche del periodo Maddaleniano.