Un motivo di vanto per Grau/Grado è il suo magnifico mercato della domenica, che viene organizzato anche il mercoledì in versione ridotta. Grau/Grado ha un importante numero di edifici di grande interesse storico, come ad esempio la cappella di Nuestra Señora de los Dolores, la chiesa parrocchiale di San Pedro, le mura medievali, il ponte medievale di Peñaflor e il santuario di Nuestra Señora del Fresno. Il comune, che è grande e ha molti villaggi e borgate rilevanti, ha diversi percorsi per conoscerlo, come quello del Conde di Coalla, dei villaggi disabitati, del Farro e del fiume Cubia.

Mercato della domenica a Grau/Grado

Mercato della domenica a Grau/Grado.

Nelle terre limitrofe di Candamo è obbligatoria la visita alla Grotta de la Peña per vedere le pitture rupestri. Viene aperta solo in determinati periodi dell'anno, quindi in caso fosse chiusa, potete visitare l'interessante Centro di Arte Rupestre a San Román. Uno dei suoi festival più popolari è quello della fragola.

Separator

Tra i suoi percorsi più importanti c'è lo "Spazio storico davanti al Nalón", con numerose trincee e opere di fabbrica costruite dall'esercito repubblicano durante la guerra civile e in buono stato di conservazione

Separator

Grotta de la Peña (Candamo)

Grotta de la Peña (Candamo).

San Román (Candamo)

San Román (Candamo).

Per coloro che scelgono di arrivare fino a Yernes y Tameza, occorre sottolineare il gran numero di hórreos e paneras presenti a Yernes, alcuni dei quali piuttosto vecchi. Da Yernes, si sale al passo di montagna di Cuevallagar, un luogo bello tanto quanto la grotta con lo stesso nome, dove, durante l'estate, il bestiame si protegge dal caldo. Da qui è anche possibile accedere all'Aula Vital, nelle montagne di Tameza.

Fuxóu (Yernes y Tameza)

Fuxóu (Yernes y Tameza).

Passi di montagna di Marabio (Yernes y Tameza)

Passi di montagna di Marabio (Yernes y Tameza).