Attività e programmi per quest'estate nelle Asturie
Visite guidate, attività all'aperto, escursioni via terra e via mare...
Itinerari culturali, attività naturalistiche e ambientali, visite drammatizzate, piani di avventura, escursioni in città, paesi e villaggi, gite turistiche in autobus o in barca, ecc. Le opzioni si moltiplicano per una stagione estiva unica nelle Asturie, la destinazione perfetta per staccare la spina.
Visite drammatizzate al Lagar de Santiso. Museo del Vino di Cangas del Narcea
Il Museo del Vino di Cangas del Narcea è composto da due edifici. Uno, di nuova costruzione, ospita l'esposizione permanente dei pezzi e può essere visitato gratuitamente negli orari di apertura stabiliti. L'altro, di carattere etnografico, è una cantina tradizionale conosciuta come Lagar de Santiso.
Quest'estate, il Lagar de Santiso offre un'esperienza unica con le sue visite drammatizzate, pensate per essere vissute con tutta la famiglia: una magica avventura con Reunbiero, Teresina e Renubeirín. Lasciatevi sorprendere da Reunbiero, un personaggio mitologico asturiano incaricato di controllare il tempo, che insieme alla sua inseparabile amica Teresina e al dispettoso Renubeirín, vi accompagnerà in una visita ricca di umorismo, storie e momenti teneri.
Una proposta divertente e culturale per conoscere la vita nelle cantine tradizionali asturiane in modo divertente, con tanto di mosto e uva per i più piccoli.
5 e 26 luglio / 9 e 23 agosto
La prenotazioneè essenziale per garantire il posto
Durante la visita alla cantina, non perdete l'occasione di visitare l'edificio principale: un moderno spazio espositivo con una mostra permanente sulla tradizione vinicola della zona. La visita è gratuita negli orari di apertura stabiliti.
Una combinazione perfetta per tutta la famiglia per godere dell'enoturismo asturiano, della tradizione culturale e della fantasia del mondo mitologico.
Visite drammatizzate al Lagar de Santiso. Museo del Vino (Cangas del Narcea) - ©Museo del Vino di Cangas del Narcea
Attività e visite guidate nella natura: Rete Natura Asturie
La Rete Naturale delle Asturie offre nel 2025 un variegato programma di attività gratuite per tutti i tipi di pubblico, con laboratori mensili per bambini, visite guidate e celebrazioni di giornate mondiali in varie aree protette della regione...
Le proposte promuovono l'educazione ambientale e si svolgono in centri di interpretazione come Muniellos, Somiedo, Redes, Ponga o la Ría de Villaviciosa. È necessaria l'iscrizione preventiva scrivendo a: info@rednaturaldeasturias.es.
Conoscere i nostri orsi. Proaza
La Fondazione Orso delle Asturie ha aperto le iscrizioni per gli itinerari estivi "Incontra i nostri orsi", sessioni didattiche gratuite con il personale della fondazione stessa che mirano a far conoscere la situazione dell'orso bruno cantabrico e del suo habitat, nonché il lavoro quotidiano con l'orso di Molina.
In particolare, si svolgeranno ogni lunedì, mercoledì, venerdì e domenica nei mesi di luglio e agosto fino al 7 settembre. Gli itinerari, gratuiti, inizieranno alle 10.30, presso la Casa del Oso, a Proaza, e dureranno 90 minuti. Dopo la visita guidata alle strutture, i visitatori faranno una passeggiata fino al recinto dove vive Molina. In questa seconda parte, il guardiano dell'orso spiegherà le caratteristiche di queste strutture e risponderà alle eventuali domande.
Per partecipare è indispensabile iscriversi con almeno 24 ore di anticipo, telefonando al numero 985 963 060 o all'indirizzoe-mail .
Valleando: esperienze per scoprire la Valle di Nalón in modo unico.
"Valleando" è un programma di attività gratuite pensate per vivere la Valle di Nalón attraverso esperienze che uniscono natura, cultura, storia e divertimento. L'iniziativa offre proposte pensate per tutti i pubblici e distribuite tra i cinque comuni che compongono la valle: Laviana, San Martín del Rey Aurelio, Langreo, Sobrescobio e Caso.
Queste sono alcune delle attività incluse nel programma:
- Itinerari attraverso il Monte Allende (Caso), che permettono di scoprire la bellezza dell'ambiente naturale e la sua biodiversità.
- Passeggiate bio-interpretate a Sobrescobio, ideali per godere del paesaggio e conoscere la flora e la fauna del Parco Naturale di Redes.
- Percorsi cicloturistici a Laviana e San Martín del Rey Aurelio, pensati per tutti i livelli, in ambienti di grande attrattiva paesaggistica.
- Percorsi tematici come "La Tierra y la Sidra" a Laviana, che uniscono natura, tradizione e cultura del sidro.
- Uscite notturne a Caso, Sobrescobio e Langreo, accompagnate da spiegazioni informative, per godere del cielo stellato in spazi naturali privilegiati.
- Visite industriali a San Martín del Rey Aurelio, per conoscere l'eredità mineraria della valle.
- Visite alle sidrerie di Langreo, con dimostrazioni e degustazioni per conoscere la cultura del sidro asturiano.
- Escape Room a Caso, che trasforma un ambiente storico in una sfida partecipativa.
- Gymkhana a Sobrescobio, rivolta alle famiglie e ai giovani, che unisce gioco, movimento e apprendimento.
Piazza La Pola Llaviana/Pola de Laviana (Laviana)
Attività estive a Mieres
Il Comune di Mieres offre un'ampia gamma di attività per l'estate. Le visite guidate includono il Pozu Santa Bárbara, il Palazzo Camposagrado, i templi romanici del Camino de Santiago (La Rebollá e Uxo), il percorso attraverso Mieres del Camín, il percorso della Rivoluzione dell'ottobre 1934 e il percorso verso il Santuario dei Martiri di Cuna.
Esistono anche itinerari etnografici, tra cui quello del Lloreo e della Valle de Cuna. E naturalmente ci sono numerosi itinerari escursionistici, ciclistici e geo-percorsi, oltre a un autobus turistico con il seguente percorso: Municipio di Mieres, insediamento minerario di Bustiello, Pozu Espinos, Pozu Santa Bárbara, Alto de la Colladiella e ritorno a Mieres del Camín.
Tutte le attività sono gratuite e per partecipare è necessario prenotarsi 48 ore prima della data di ogni percorso attraverso lapagina web , tramite l'e-mail o il numero di telefono 985 450 533.
Visite guidate, attività per famiglie e itinerari naturalistici a Grado
L'estate si anima a Grau/Grado con molte attività gratuite per tutta la famiglia e per tutti i gusti.
Dalle visite guidate al centro storico di Grau/Grado e al suo patrimonio indiano, ai percorsi letterari, alle vie di fuga, alle visite guidate alle fortificazioni della Guerra Civile o a diversi musei e collezioni.
Sono previsti anche percorsi naturalistici guidati nei dintorni della città, passeggiando lungo diversi sentieri e conoscendo villaggi, cascate e altre bellezze del Consiglio di Mussolini.
Per partecipare alle visite e alle attività è necessario prenotare in anticipo telefonicamente, al numero whatsapp 636 909 088 o via e-mail.
Visite guidate gratuite a Ribadesella
Il villaggio di pescatori di Ribadesella offre visite guidate gratuite per scoprire alcune delle zone più rappresentative del comune. Accompagnati da una guida ufficiale, i partecipanti potranno scoprire il centro storico della città, visitare la zona del mercato del pesce e del porto peschereccio e passeggiare sul lungomare della spiaggia di Santa Marina con la sua architettura indiana.
Un'ottima occasione per conoscere la storia, la cultura e il paesaggio di Ribadesella in modo divertente e accessibile.
📅 Dal 4 luglio al 30 settembre.
🚶 Visite della durata di circa 1 ora.
📞 Prenotazione obbligatoria: 985 860 038 o presso l'Ufficio informazioni turistiche.
🐾 Gli animali domestici non sono ammessi, poiché gli interni visitati non ne consentono l'ingresso.
Visite drammatizzate e treno turistico ad Aller
Aller ospita un'ampia gamma di attività rivolte a tutti i pubblici, durante i mesi di luglio, agosto e settembre. L'obiettivo è quello di far conoscere il grande patrimonio culturale, naturale, etnografico, minerario, ecc. di un comune ricco di attrattive, dove trascorrere un'estate indimenticabile.
Itinerari drammatizzati, visite guidate, itinerari etnografici, visite guidate a chiese romaniche come San Vicente de Serrapio, Settimana delle Perseidi, laboratori botanici e ambientali, ecc.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria al numero 985 481 439 o all'indirizzo info@aller.es.
Dal 2 al 31 agosto, il Treno Turistico vi invita a visitare alcuni dei luoghi più emblematici del Comune, ideali per godersi l'estate in famiglia o con gli amici. Consultate tutte le informazioni su percorsi, orari e tariffe.
Treno turistico (Aller)
Itinerari culturali attraverso Santo Adriano
Santo Adriano ospita una serie di itinerari culturali, tra cui un Viaggio alle origini dell'arte; visite alla chiesa di Santo Adriano de Tuñón; Villanueva, un villaggio contadino; Sentieri di ferro e Arte e cultura nel Medioevo.
Le prenotazioni devono essere effettuate in anticipo chiamando il numero 691 504 045 o via e-mail.
Visita alla centrale idroelettrica di Belmonte de Miranda
Quest'estate il Comune di Belmonte de Miranda e l'Ufficio del Turismo, in collaborazione con EDP, riprendono le visite guidate alla Centrale idroelettrica di Miranda, situata nel comune di Silviella. Si tratta di un pezzo unico del patrimonio industriale asturiano, progettato nel 1962 dall'architetto Joaquín Vaquero Palacios, che fonde magistralmente ingegneria, arte e paesaggio.
Le visite, gratuite, si terranno ogni mercoledì alle 12:00 durante i mesi di luglio e agosto. Ogni visita dura circa un'ora ed è limitata a un massimo di 15 persone per gruppo. Il punto di incontro è il cancello principale della centrale, a Las Lleras (Silviella).
Le prenotazioni devono essere effettuate con almeno 72 ore di anticipo tramite un modulo online, disponibile sul sito web del Comune di Belmonte de Miranda.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l'Ufficio del Turismo all'indirizzo viae-mail all'indirizzo o telefonicamente al numero 985 762 311.
Questa attività, già consolidata nel programma turistico del Comune, è una delle esperienze estive più consigliate della regione, nell'ambito di un impegno per il turismo industriale e culturale.
Estate a Payares
Il programma di Veranu en Payares offre un'ampia gamma di attività, gratuite e rivolte a tutti i tipi di pubblico, che quest'anno includono un festival di alta montagna il 5 luglio, un evento pionieristico che combinerà musica tradizionale, sport, laboratori per bambini e un mercato locale.
In questa edizione, che si terrà nei fine settimana tra il 21 giugno e il 15 settembre, Veranu en Payares assume una rilevanza particolare in quanto si svolgerà nell'ambito della designazione delle Asturie come Regione Europea dello Sport 2025.
Anche la cabinovia Cuitunigru della località sarà disponibile nei fine settimana durante il periodo estivo. Il prezzo per salire e scendere dalla cabinovia sarà di 8 euro a persona. Saranno inoltre disponibili pass individuali per l'intera giornata a 13 euro e per l'intera stagione estiva a 55 euro.
Le principali attività gratuite incluse in Veranu en Payares sono le seguenti: Alpinismo, laboratori ambientali, percorso e clinica di mountain bike, geocaching e family tracking, osservazione delle stelle, raid d'avventura, yoga per famiglie e nordic walking.
Tour turistici in autobus e treno: visitate alcuni angoli delle Asturie
- Oviedo: l'autobus turistico della città
Tra il 5 luglio e il 21 settembre, Oviedo lancia un autobus turistico che percorre alcune delle attrazioni della città. Il percorso circolare, della durata di circa 50 minuti, consente ai passeggeri di ammirare le principali attrazioni di Oviedo e di salire e scendere lungo il tragitto. Le fermate includono luoghi come l'Avenida de Galicia, i monumenti Naranco (per cui è possibile scendere e visitarli), Uría, Toreno e altri ancora. I biglietti possono essere acquistati direttamente a bordo o alla stazione degli autobus di Oviedo.
- Villaviciosa: tradizione rurale e arte romanica
I sabati di luglio, Villaviciosa dispone di un autobus etnografico che attraversa i pittoreschi villaggi della sua zona rurale, Piedrafita, Fuentes e Sietes, permettendo ai viaggiatori di conoscere la ricca tradizione asturiana.
Inoltre, ogni sabato di agosto, Villaviciosa incorpora il servizio di autobus romanico, che fa il giro delle chiese romaniche più emblematiche del comune, San Andrés de Bedriñana, Valdediós, Valdebárcena e Santa María de la Oliva, con visite guidate da esperti di arte e storia.
- Mieres: patrimonio industriale e naturale
Tutte le domeniche di luglio e agosto, un autobus turistico gratuito fa il giro di Mieres. Il percorso permette di scoprire il patrimonio industriale e naturale della zona, visitando luoghi come l'antico villaggio minerario di Bustiello, la valle del Turón, i pozzi Pozos Espinos e Santa Bárbara e il sito naturale di La Colladiella. Il servizio parte alle 10:00 dalla piazza del Municipio ed è guidato da esperti locali.
- Avilés: treno turistico in agosto
Avilés continua ad aumentare la sua offerta di svago quest'estate e incorpora una nuova proposta per tutti i tipi di pubblico: il treno turistico, che attraverserà il centro della città da martedì 12 a giovedì 28 agosto 2025. Un modo in più per godersi Avilés contemplando le sue strade e le sue piazze a bordo delle carrozze di questo singolare mezzo di trasporto.
Autobus turistico (Mieres)
Turismo nautico nelle Asturie quest'estate
Quest'estate potrete scoprire le Asturie anche dall'acqua. Vi offriamo la possibilità di navigare lungo i fiumi, gli estuari, i bacini e le coste a bordo di imbarcazioni turistiche e motoscafi. Natura, patrimonio e paesaggi unici, su itinerari per tutti i gusti. Ecco una guida aggiornata delle principali traversate marittime e fluviali che potrete effettuare quest'estate 2025, raggruppate per zona.
Scegliete il vostro preferito!
Gite in barca sul fiume Navia. Lago artificiale di Doiras (Boal)
Navigate nelle acque tranquille del bacino di Doiras a bordo del trimarano Andolina, una moderna imbarcazione di 10 metri con una capacità di 28 persone, e scoprite uno dei paesaggi più impressionanti delle Asturie occidentali da una prospettiva unica. Questa gita vi permetterà di scoprire uno dei paesaggi più impressionanti delle Asturie occidentali da una prospettiva unica. Durante il viaggio, godrete di viste privilegiate su luoghi come il belvedere di Tiracais o l'altalena di Lombatín. Potrete anche osservare diverse specie di uccelli nel loro habitat naturale, come l'elegante airone pettinato, il maestoso nibbio nero o la colorata anatra reale.
Un'esperienza ideale per conoscere l'ambiente del fiume Navia dall'acqua, circondati dalla natura allo stato puro.
Imbarcazione da diporto Andolina (bacino di Doiras - Boal) - ©Andolina
Gite in barca sull'estuario dell'Eo. Castropol e Figueras
L'estuario dell'Eo, nel punto in cui incontra il Mar Cantabrico, forma uno degli estuari più belli e unici della costa settentrionale della Spagna. Da Castropol, i visitatori possono intraprendere un'esperienza indimenticabile navigando nelle sue acque calme, con l'opportunità di osservare da vicino la fauna e la flora marina e di passare sotto i maestosi pilastri del ponte Puente de los Santos.
Le compagnie locali organizzano partenze ogni mezz'ora circa, con fermate nei porti di Castropol e Figueras. Alcune imbarcazioni sono dotate di sedili adattati per le persone a mobilità ridotta, il che consente di godersi il viaggio in condizioni accessibili.
Gite turistiche in barca La Carmela: Estuario del Nalón. San Esteban e L'Arena
Godetevi un'esperienza unica a bordo de La Carmela, il battello turistico che attraversa l'estuario del Nalón tra San Esteban e L'Arena. Dal 1° luglio al 15 settembre, il servizio è attivo tutti i giorni, con sei corse dirette al giorno tra i due porti.
Inoltre, durante la giornata sono previste cinque escursioni guidate lungo l'estuario, della durata di circa 50 minuti. Durante il viaggio, che parte dal porto di San Esteban in direzione di L'Arena, il percorso risale il corso del Nalón attraversando paesaggi ricchi di storia, come l'imponente Castello di San Martín, l'elegante Palacio de la Magdalena o gli antichi moli del ponte de La Portiella.
Gite in barca sull'estuario di Avilés
Godetevi una gita in barca lungo l'estuario di Avilés, con partenze giornaliere durante l'estate dal Paseo Manuel Ponga. La gita permette di vedere il Centro Niemeyer, il lungomare dell'estuario, i diversi porti, lo stagno di Zeluán, l'insenatura di Llodero, lo Spazio Portus, il canyon di Avilés e il faro.
Le visite durano circa un'ora ed è necessaria la prenotazione. Il mercoledì sono previste anche escursioni speciali che comprendono la visita allo Spazio Portus.
Escursioni in barca nella baia di Gijón
Quest'estate è possibile effettuare gite in barca nella baia di Gijón, con percorsi della durata di circa 30 minuti che offrono viste uniche del porto turistico, del quartiere di Cimavilla, della collina di Santa Catalina e della spiaggia di San Lorenzo. Le partenze avvengono dalla rampa della Barquera della Marina di Gijón, senza orari fissi e con un numero minimo di passeggeri.
Percorso in barca del Cudillero
Partite per una gita in barca lungo la costa occidentale di Cudillero: vi aspettano l'impressionante spiaggia di Silencio, la "iglesiona" o le scogliere di Vidio, oltre a luoghi spettacolari come la Concha de Artedo, Oleiros, San Pedro de la Ribera, Gueirúa o il piccolo porto di Portiella.
Partenze giornaliere dal porto di Cudillero, in barca semirigida per 12 persone, con una durata approssimativa di 1 ora e 20 minuti.
Gita in barca alle Scogliere dell'Inferno. Ribadesella e Llanes
Partite per una magica gita in barca lungo la costa orientale delle Asturie: vi aspettano gli imponenti Acantilados del Infierno, i Bufones de Pría o i maestosi panorami della Sierra del Cuera e dei Picos de Europa.
Questa gita di circa un'ora parte dal porto turistico di Ribadesella e percorre circa 16 km fino a Llames de Pría, permettendo di scoprire spiagge, isolotti e grotte impressionanti.
Percorso in barca degli Acantilados del Infierno (Ribadesella) - ©Nautilus
Agenda estiva: eventi, feste, bus navetta...
Per sfruttare al meglio la vostra estate 2025 nelle Asturie, consultate l'Agenda delle Asturie! Troverete una serie di programmi per tutti i gusti: attività da praticare in famiglia, itinerari gastronomici, feste di interesse turistico e proposte culturali. Potrete inoltre consultare molte altre proposte sul blog del Turismo delle Asturie.
Inoltre, molti di questi programmi sono facilmente accessibili grazie alle navette estive, che vi porteranno facilmente alle principali destinazioni turistiche del Paradiso Naturale: Riserve della Biosfera, spiagge, feste popolari, servizi notturni (gufi), navetta ad alta velocità e collegamento con l'aeroporto.
Dimenticate l'auto, evitate il parcheggio e contribuite a un turismo più sostenibile viaggiando in navetta!