Percorso da Sotrondio a Santa Bárbara
- Indirizzo San Martín del Rey Aurelio Centro Asturie
- Distanza Distanza: 3,7 kms
- Difficoltà Difficoltà: Breve
- Altitudine Altitudine: 251 m.
- Irregolarità Irregolarità: 89 m.
-
A piedi
A piedi:
1 h.
Solo andata
- Punto di partenza Punto di partenza: Sotrondio
- Tipo di percorso Tipo di percorso: Escursioni
- Tipo di tour Tipo di tour: Viaggio di andata e ritorno
- Tracciato della rotta Tracciato della rotta: Download kml, Download gpx
Informazioni
Questo itinerario è la conferma che i bacini minerari asturiani custodiscono ancora gelosamente segreti preziosi, autentici gioielli, come nel caso di questo percorso.
Qui l'attività mineraria vive in armonia con la natura, le miniere sono nascoste nei boschi e lasciano a malapena una traccia nel paesaggio, un paesaggio perforato dal fiume che apre la valle, sulla cui sponda destra camminiamo ininterrottamente fino alla sua confluenza nel Nalón.
Dalla chiesa di Santa Bárbara si cammina in un mondo di tradizioni in cui a pochi metri dalla chiesa si possono vedere "casiellos" (vecchi alveari su un tronco), attrezzi agricoli in un granaio o elementi della miniera per creare gallerie per consentire il passaggio. Il tutto accompagnato da merli, trote o martin pescatori in mezzo a un bosco quasi ininterrotto fino a Sotrondio, dove possiamo terminare il nostro percorso o proseguire lungo il sentiero del fiume.
Se andiamo in direzione di Santa Bárbara/Santa Bárbola, possiamo anche continuare in direzione di La Colladiella.
Percorso
Sotrondio - Santa Bárbara/Santa Bárbola 3,6 Km
Questo breve percorso inizia a Sotrondio, dove possiamo parcheggiare facilmente la nostra auto. Successivamente, attraversiamo un ponte sul fiume Nalón e poi, con molta attenzione, attraversiamo la strada AS-177, dove possiamo vedere il sentiero che utilizzeremo per questo breve percorso.
Il percorso si snoda parallelamente al fiume Santa Bárbara e ci fa attraversare tutta la valle, lasciando sulla nostra destra, all'incirca al primo chilometro del percorso, Miera Medio, che fa parte del Paesaggio protetto delle Cuencas Mineras. Proseguiamo lungo la valle di Santa Bárbara, passando per i villaggi di Paniceres e La Restinga.
Dopo 2,3 chilometri, troviamo sulla nostra sinistra un monumento chiamato "Prau Molín", dedicato al minatore nel pozzo della miniera; una volta visto, continuiamo il nostro cammino, che ci porterà nel chilometro successivo, dopo aver attraversato una strada, alla chiesa di Santa Bárbara, risalente alla metà del XVIII secolo.
Mappa
Dettaglio
Questo breve percorso inizia a Sotrondio, dove possiamo parcheggiare facilmente la nostra auto. Successivamente, attraversiamo un ponte sul fiume Nalón e poi, con molta attenzione, attraversiamo la strada AS-177, dove possiamo vedere il sentiero che utilizzeremo per questo breve percorso.
Il percorso si snoda parallelamente al fiume Santa Bárbara e ci accompagna lungo tutta la valle, lasciando alla nostra destra, all'incirca al primo chilometro del percorso, Miera Medio, che fa parte del Paesaggio protetto delle Cuencas Mineras. Proseguiamo lungo la valle di Santa Bárbara, passando per i villaggi di Paniceres e La Restinga.
Dopo 2,3 chilometri, troviamo sulla nostra sinistra un monumento chiamato "Prau Molín", dedicato al minatore nel pozzo della miniera; una volta visto, continuiamo il nostro cammino, che ci porterà nel chilometro successivo, dopo aver attraversato una strada, alla chiesa di Santa Bárbara, risalente alla metà del XVIII secolo.